feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] importanti debbono essere risolte senza aspettare l'aiuto dello Stato. Gli abitanti di un villaggio, per esempio, vassallo ‒ si davano poi quello che in quei tempi era il maggiore simbolo di accordo e amicizia: un bacio sulla bocca.
Il vassallaggio ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] delle norme sulla circolazione stradale, è statomaggiormente rafforzato dall’inserimento del comma 7 bis di persone o lesioni personali gravi o gravissime e la violazione sia stata commessa alla guida di uno dei veicoli per i quali è richiesta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] in due fasi differenti (Cristofani 1986): la seconda in maggiore connessione con la colonizzazione greca. Per il mondo latino, risorse idriche. Una rete di cunicoli lunga circa 25 km è stata individuata nella campagna di Veio, fra la città e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] condotta sul territorio di Cicolano, in Molise, per menzionare una delle aree della penisola dove maggiore è stato l'impegno in questa direzione, ha finora mostrato difficoltà nel riconoscere caratteri specifici alle strutture insediative ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] un potere temporale, ossia giuridico e amministrativo, sui sudditi dello Stato della Chiesa. I papi, quindi, avevano lo stesso potere dei re, anzi un potere maggiore, perché la Chiesa intendeva affermare la propria supremazia in materia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] 12 milioni di copie e pubblicato in 27 lingue, è stato il primo studio a focalizzare l’attenzione sui limiti dello delle tecnologie per lo sfruttamento di queste risorse. Un maggiore ricorso alle risorse rinnovabili può infatti contribuire a risolvere ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] sono per propria natura meno propensi di altri tipi di Stato (autoritarismi, dittature) al ricorso alla guerra. In base a siffatta ipotesi, quanto maggiore è il numero degli Stati democratici, tanto aumentano le possibilità di mantenere la pace ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] forma più alta di libertà; l’u. sociale, infine, è stata la bandiera dei movimenti socialisti, che hanno teorizzato – sino alla prima , anche nel pensiero liberale si è manifestata una maggiore sensibilità sociale, che si è concretata nel principio ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] , vaticinare, ergere appaiono con una frequenza molto maggiore rispetto a quanto accade nel sito del quotidiano la alto, soppiantando di fatto la lettera cartacea (già nel 2004, negli Stati Uniti quasi la metà degli intervistati tra i 18 e i 27 ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] e le attività culturali e degli uffici di diretta collaborazione, è stata istituita la Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, per consentire maggiore incisività nella promozione e nello sviluppo di questo settore e in ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...