I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] viaggio di Unamon con il comandante fenicio Mengebet verso le coste siro-palestinesi, alla ricerca del legno necessario per la costruzione della barca del dio Amon.
È stato ipotizzato che anche un gruppo di Spartani abbia preso parte alla fondazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] popoli del Mediterraneo orientale, perciò genti dell'area siro-palestinese, cilice e cipriota. E un'altra spia di i tre continenti del mondo antico e la O l'oceano circostante; è stato proposto anche che la T rappresenti la croce in forma di "tau". Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le attività artigianali in senso lato e di manipolazione dei beni commestibili in particolare. Nel panorama delle città-statopalestinesi, Megiddo (Tell el-Mutesellim), in posizione strategica lungo le direttrici verso il Monte Carmelo, era sede ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le delle funzioni religiose comunitarie. Nella regione siro-palestinese, in epoca protobizantina i monasteri extraurbani assumono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Di interesse è il sito di Höyücek in Pisidia: qui è stato messo in luce un sacello del Neolitico antico e tardo, costituito da , con molte varianti locali.
L'importanza del territorio palestinese nel panorama degli studi sul Paleolitico medio è data ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] lega a quella attestata a Cipro e sulla costa siro-palestinese nel Tardo Elladico IIIC. La migrazione verso oriente, riflessa Popoli del Mare che devastano pure gli Stati della costa siro-palestinese. Dopo un intervallo considerevole, le entità ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] il V e il II sec. a.C. Bisogna comunque ricordare che è stato messo in luce solo un settore di una necropoli molto vasta, in gran probabile origine orientale attestata a Ugarit e in siti palestinesi fin dall'età del Bronzo è quella della costruzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e i modesti sbarramenti sul fondo degli widyān dell'area palestinese (Negev, Transgiordania). In zone montane (Urartu, Iran) la fine del I sec. a.C. (per quest'ultima è stato ricostruito un fundus di 16 iugeri, da mettere a confronto nello stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] progressivamente alla divinità, sembra d'ispirazione siro-palestinese; la seconda, dove il fedele, di un'iscrizione su uno dei suoi blocchi. Il tempio, invece, deve essere stato in uso più tardi e cioè, sulla base di analisi al 14C, tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] l'Oriente anatolico fino all'Armenia e tutta la regione siro-palestinese, fra il IV e gli inizi del XIII secolo, dalla fervore di cui questo luogo godeva.
L'altura sulla quale era stata costruita la chiesa di S. Giovanni era ormai un kastron. I ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...