SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] corte, lo sviluppo interno e spontaneo della giurisdizione patrimoniale, che ha le sue origini nell'età longobarda Ma la scomparsa della servitù non fu completa, come non era stata in Inghilterra, dove ancor prima della fine del sec. XIV gradatamente ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] quanto non avevano il ius commercii (cioè la capacità patrimoniale) mortis causa, ma soltanto inter vivus. L'imperatore libertà attribuita dall'imperatore Claudio allo schiavo abbandonato in stato di grave infermità dal dominus è il primo d ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] pubblici dell'amministrazione della giustizia, dell'istruzione, delle comunicazioni, ecc.), sia prestazioni di contenuto patrimoniale (diritti dello stato ai tributi, dell'impiegato allo stipendio). I diritti del cittadino al godimento dei pubblici ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] tutt'al più, i negozî unilaterali tra vivi, aventi contenuto patrimoniale (art. 1324)
L'annullabilità ha ancora il suo paradigma Delle altre specie d'invalidità in senso ampio sono state proposte parecchie classificazioni: la più corretta, specie alla ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] sostituì all'asservimento personale un asservimento patrimoniale: alla obligatio personae la obligatio usurae. Abbiamo detto: solitamente, perché in alcuni casi eccezionali è stato riconosciuto l'obbligo degl'interessi in base al mero patto aggiunto ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] ) e contabilità dei flussi finanziari. A latere della contabilità del reddito nazionale si è sviluppata la contabilità patrimoniale. Lo SNA 1968 è stato il primo sistema che ha tentato di fondere i quattro tipi di contabilità. Il sistema si presenta ...
Leggi Tutto
FONDO PER IL CULTO
Guido BONOLIS
Arturo Carlo JEMOLO
. Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] si ritiene che esso sia una persona giuridica amministrata dallo stato. L'autonomia amministrativa fu gravemente minorata dal r. decr. del 1924, il quale stabilì che la massa patrimoniale del fondo culto fosse gerita dal ministro della Giustizia, il ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] efficiente al suo interno. Nel periodo 1983-91 sono state alienate numerose aziende, tra cui l'Alfa Romeo, ceduta far ricorso a un crescente indebitamento con conseguente squilibrio patrimoniale.
Intanto, nei proponimenti di governo (D.L. n ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al quale è stato a volte ricondotto, si osserva che, tra le altre numerose Italiano, XCIX (1971), 2; G. Pivato, Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] debitore diretto.
Collegata la ipoteca alla responsabilità patrimoniale, s'intende perché essa spieghi i suoi (usufrutto, superficie, dominio diretto e utile) e le rendite dello stato, ma anche i cosiddetti beni mobili registrati: autoveicoli (art. 11 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...