LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] una condanna pecuniaria del liberto verso il patrono e viceversa sia sopportata nei soli limiti dell'attività patrimoniale (beneficium competentiae).
I patroni usavano anche farsi promettere, mediante giuramento prestato prima della manomissione e ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] uso o a servizio pubblico. Bensì, essi sono da reputarsi beni di proprietà patrimoniale dello stato, rientranti nella categoria di quelli indisponibili, in quanto lo stato è vincolato a non disporne, finché figurino nell'elenco della dotazione regia ...
Leggi Tutto
RIFIUTO
Giovanni Novelli
. Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] Nell'art. 330, 1° capoverso, del progetto preliminare del 1927 era stata preveduta come aggravante speciale la circostanza che dal fatto commesso fosse derivato un danno patrimoniale alla pubblica amministrazione o al privato, ma la previsione non fu ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] toscano lo annoverava tra i delitti contro l'amministrazione dello stato. Il codice del 1889, seguendo il toscano, lo conseguire un'indebita utilità. Il legislatore, tra l'interesse patrimoniale di pertinenza del privato, leso dal colpevole, e che ...
Leggi Tutto
UFFICIO ecclesiastico
Arnaldo BERTOLA
La nozione comprende in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per una finalità spirituale. Tale, ad es., quella di confessore, [...] , dal beneficio che ne rappresenta per così dire l'aspetto patrimoniale, ma può anche non esserlo (ad es., gli uffici di concordati o di privilegi.
Nell'ordinamento italiano, lo stato s'interessa della provvista degli uffici ecclesiastici a cui sia ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] giuridica, si ricade nel campo comune del diritto patrimoniale.
Nei diritti onorifici si fanno rientrare anzitutto i comprese le precedenze tra gli appartenenti alle varie cariche e dignità dello stato indicate nel r. decr. 16 dicembre 1927, n. 2210, ...
Leggi Tutto
TITOLO
Agostino Tesio
. Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa.
Ben diverso però fu il [...] e a ciò influì in parte la circostanza che, essendo stato attribuito culto a parecchi tra i fondatori dei primitivi titoli , invece del luogo sacro, l'annesso reddito patrimoniale che assicurava il sostentamento all'ecclesiastico; finché prese ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] alla corte; i successivi imperatori agli impiegati dello stato, il cui officio è pur esso una militia XXXVIII (1930), p. 29 segg.; G. Micolier, Pécule et capacité patrimoniale, Lione 1932; E. Albertario, Libera administratio peculii, in Studi di dir ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ
Emilio Albertario
. Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, [...] di disconoscimento spetta al marito e, per l'interesse patrimoniale, ai suoi eredi e deve esperirsi in un termine cioè un diritto di credito, non allo scopo di dargli un vero stato. In Francia la legge 16 novembre 1912, modificando l'art. 340 ...
Leggi Tutto
MANSO (mansus)
Giuseppe FORCHIELLI
Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] da credere che, almeno alle origini, questi mansi siano stati tutti pressoché uguali fra loro in grandezza, ciò almeno tardi per denotare quel complesso minimo di sostanza patrimoniale sufficiente al mantenimento o al funzionamento di un determinato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...