INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] cosiddetto pubblico dominio.
Accanto al diritto di inventore, nel senso patrimoniale su indicato, vi è, a favore dell'autore dell' caratteri della novità (ossia, il fatto di non essere stata già divulgata e di non aver costituito oggetto di altro ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] come mezzo di eliminazione di un danno morale in atto, e può concorrere col risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale; d) il rimborso allo stato della spesa per il mantenimento del condannato negli stabilimenti di pena, cui (art. 188) il ...
Leggi Tutto
POLITEUMA (πολίτευμα)
Evaristo Breccia
Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] limitatamente a certi aspetti del diritto personale e patrimoniale, giudiziaria. Non sappiamo peraltro se nell'antica avevano il diritto di abitare nel luogo dove questo era stato fondato, di venerare in modo particolare alcune divinità a preferenza ...
Leggi Tutto
MUNDIO
Francesco Calasso
. Parola germanica latinizzata (mundium), d'etimologia molto dubbia (alcune fonti la riportano a mund, cioè os, verbum, sermo, altre, forse con maggior fondamento, la presentano [...] soprattutto all'elemento morale dell'istituto; né l'opera dello stato vi fu estranea. E infatti il dominio sulle cose e estranei (v. mundeburdio). Ma che l'antico carattere patrimoniale non fosse andato mai completamente perduto, lo dimostra il fatto ...
Leggi Tutto
MATRIARCATO
Vittorio D'Amico
. Istituzione giuridica esistente presso molti popoli, a cultura inferiore e media, per cui i figli assumono il nome o la proprietà (o i diritti o l'appartenenza alla tribù) [...] parte della classe cui appartiene la madre; soprattutto la nobiltà e lo stato di libertà o di servitù si ereditano dalla madre; 3. il di lei ch'egli avesse versato; 8. l'eredità patrimoniale è regolata secondo il sistema matriarcale, di modo che non ...
Leggi Tutto
PATENTE (lat. litterae patentes)
Pier Silverio LEICHT
*
Si chiamavano litterae patentes, nel Medioevo, quei diplomi regi che erano trasmessi aperti, a distinzione delle litterae clausae (fr. lettres [...] l'esercizio delle industrie e di pubblici servizî. Tutto ciò corrispondeva, nel concetto d'allora, a un interesse patrimoniale dello stato; soltanto nei tempi moderni, il diritto di patente è esercitato per tutela del bene pubblico e di legittimi ...
Leggi Tutto
LOGISMOGRAFIA (dal greco λογισμός "conto" e γράϕω "scrivo")
Anna Maria Ratti
Con tale nome fu chiamato il nuovo metodo di registrazione a partita doppia, ideato ed esposto dal ragioniere generale dello [...] , fu adottato nel 1877 per la contabilid generale dello stato.
La logismografia è da ritenere un sistema completo di scrittura conto dei consegnatarî e corrispondenti) costituisce la contabilità patrimoniale, che ha la sua base nell'inventario delle ...
Leggi Tutto
GÉZA principe dei Magiari
Giulio de Miskolczy
Figlio e successore del principe Taksony, fu l'iniziatore della monarchia cristiana nell'Ungheria. Non appena al potere (972) mise fine alle scorrerie secolari [...] grandi donazioni e divennero il sostegno del nuovo sistema politico e sociale. È verosimile che sia stato G. a iniziare il sistema patrimoniale nell'Ungheria. Fu duro, crudele, pagano di costumi, ma dotato di eccezionale energia e di geniale ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] III, ben esperto della situazione giuridico-politico-patrimoniale dell'Italia centrosettentrionale, chiave di volta nei il ricorso di G. IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] condivise per quasi un mese le vicende del padre.
Aldobrandino era stato bandito da Ferrara perché si era sollevato contro la presa di potere sul piano giuridico il diritto di subentrare nell'eredità patrimoniale e politica di Azzo (VIII), dato che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...