La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] limitarci a dar per documentato l'incendio. E dev'essere stato distruttore se ancora se ne parla trentaquattro anni dopo.
Benemerite 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il suo status d'abate l'esenta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di permettergli di raggiungere uno status patrimoniale meno lontano da quello dei Hunecke, Il patriziato veneziano, p. 417.
83. Mentre dal 1646 al 1668 erano state ammesse dal e al maggior consiglio ottanta case (media annua: 3,3) e quaranta dal ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del Veneto e per la storia del suo rapporto con lo Stato nazionale. È quello che Gioacchino Brognoligo evidenziò per la storia scampolo sub-regionale dove potere politico, status patrimoniale, reddito e stanzialità tendono a risolversi gli uni ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di soggetti, coi quali si siano conclusi rapporti di affari, tendente a mantenere le garanzie patrimoniali sulla base delle quali tali rapporti sono stati posti in essere. Inoltre, l'eliminazione dello sconto introduce un elemento liberistico - o ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ", alimento nella "fortuna prospera", difesa contro i "colpi dell'avversa". È la consistenza patrimoniale che permette al patriziato il disinteressato servizio dello stato. Ed è, d'altronde, il suo avveduto esercizio del governo a fare di Venezia ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in tutta la Terraferma). Tali beni furono amministrati per qualche tempo dallo stato, ma furono poi venduti all'asta, e i patrizi veneziani presenti patrimonialmente nel Padovano non si lasciarono certo sfuggire l'occasione, come del resto ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] piena solidarietà d'intenti e d'azione fra la Chiesa e lo Stato: come si è già ricordato, gli anni che vanno dal 1560 ai ardito e avventuroso, ma non particolarmente solido patrimonialmente, come Giovan Battista Ciotti poteva offrire al ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di rapporti commerciali, creditizi e patrimoniali complessi. Inoltre la curia ebbe la II, pp. 155-215.
177. Ibid., I, pp. 96-119.
178. Guida generale degli Archivi di Stato, p. 1002.
179. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. 269 s.
180 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] regnicola e non venetica.
La cresciuta attenzione anche patrimoniale per l'occidente s'intrecciava ai permanenti, strutturali a Bisanzio non ricordavano da tempo; nel 962 c'era poi stata la trionfale campagna contro l'emiro di Mosul e Aleppo; e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] sulle limitazioni delle attività economiche e patrimoniali degli ebrei; si può presumere Romano, Giuseppe Volpi, pp. 220-227.
206. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, p. 151; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...