Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] tutte le conseguenze, anche di carattere patrimoniale, che ne sarebbero derivate, ecc 31 ss.
44. Cf. ibid., pp. 22 Ss., 40 ss.
45. Cf. più oltre nel testo.
46. Statuta Medicorum citati alla n. 42, cc. 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, 11- ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] tal causa ho schivato molte compagnie quale potrebbe essermi per me state danose; però li lascio da esser devise tra di loro più all'occasionalità delle pie trasmissioni di eredità patrimoniali (motivate sulla falsariga del testamento del Coletti ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di bilanci aziendali ci si riferisce normalmente al bilancio patrimoniale e al conto perdite e profitti. Un terzo di gerarchia.
Appare evidente la stretta analogia con quanto è stato detto a proposito dei sistemi che si articolano in subsistemi dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quando il nostro Istituto vanta una solida situazione patrimoniale ed è soprattutto ricco di beni morali… Non non sia in grado di operare per ottenere lo scopo che pur gli è stato prefisso da chi lo ha ideato e voluto?». ARSI., Ibidem, fasc. 1160. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di mantenere il più possibile integro il valore patrimoniale delle greggi, nelle società urbane si verificò, consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di Djenné e datate al III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del loro permanente valore di attestazione giuridica e patrimoniale, conobbero dunque una sorte se non più dal 1812 al 1875» è in T. Toderini-B. Cecchetti, L’Archivio di Stato in Venezia nel decennio 1866-1875, pp. 84-131. Nel 1879 si contarono in ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , certamente in seguito a precise istruzioni, è stata ripetutamente sottolineata dagli studiosi, nell'ambito del trapasso, che qui appare chiaro, da una concezione patrimoniale o 'regalistica', insita nella procedura personale della concessione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] per il frugale pasto domestico, costituiva il bene patrimoniale della famiglia (heredium) e segnava il legame fra dispongono lungo i margini della strada. Solo due di queste strade sono state scavate per un buon tratto: la via Ercolano a N, la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . La nobiltà feudale aveva perso ovunque il potere giurisdizionale, ma dal punto di vista strettamente patrimoniale i cedimenti erano stati molto contenuti. L’avanzata della proprietà borghese grande e media, con interessamento di fasce importanti ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 6.000 ducati. V. ibid., pp. 70 ss. sulla storia patrimoniale dell’abbazia, che nel 1660, per la prima volta nella sua storia suo Vicario in terra, la grave memoria che lascia d’esser stato il primo vescovo che sia ricorso al Tribunal laico»: ibid., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...