Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in alcun conto i risultati delle ricerche ecologiche.
Vi è stata, fino ai nostri giorni, un'incapacità a riconoscere che tutte concreto, se il bene è demaniale o patrimoniale indisponibile, il cosiddetto vincolo funziona secondo procedimenti di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] (75).
Le entrate minori
Nella Venezia dei dogi-principi le entrate e spettanze dei governanti erano state a carattere anzitutto patrimoniale e regalistico (con una forte componente originaria in natura e sotto forma di prestazioni personali); è ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Talamanca, 1990, p. 177; v. Crifò, 1994, pp. 123 ss.), ma è stata oggetto di critiche sin dal secolo scorso, a cominciare da Rudolf von Jhering (v., 1852- è definita bellum populi Romani), in campo patrimoniale (al popolo, in quanto comunità di tutti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] suo figlio Enrico che aveva appena nove anni e che era stato invece destinato a essere re di Sicilia, secondo antiche intese perché da tempo i poteri secolari attentavano alla giurisdizione patrimoniale e feudale di vescovi ed abati sugli stessi. La ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Lorenzo, Angelo e Vitale, che pure avevano servito la Repubblica in vari reggimenti sia in Terraferma sia nello stato da mar. L’asse patrimoniale dei Falier mal si conciliava col peso del matrimonio e della nobile prole. I beni aviti erano davvero ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] comunque previsti in alternativa anche strumenti che tendono a superare stati di difficoltà momentanea.
Metodi preventivi. - Uno dei metodi utilizzabili per risolvere crisi patrimoniali temporanee è costituito dai finanziamenti che la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] questa dottrina non eviterà alla Chiesa cattolica di veder svanire a poco a poco quella rilevanza istituzionale, patrimoniale, sociale che le era stata propria in epoca medievale ed era ancora sua in età moderna. Ma la dottrina sarà mantenuta ferma ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ritratto, purtroppo non conosciamo l’ammontare patrimoniale. Proseguendo l’attività della famiglia che , suddivisi in 2.000 azioni da 1.000 lire austriache, erano stati sottoscritti. La Società Veneta per la ricerca ed escavo di prodotti minerali ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] p. 153.
35 «Agli inizi dell’Ottocento, le chiese patrimoniali costituiscono poco meno di 1/3 del totale delle chiese curate croce e i fasci, Milano 1964.
63 «Il fatto che fosse stato ucciso a bastonate un prete provocò un insolito fermento. Ma le ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] lo stile di vita, strettamente connessi con la situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie. Per quanto l'una e Cessi, Storia della repubblica, pp. 247-266; G. Cracco, Società e stato, pp. 211-265, 290-350.
177. A. Danduli Chronica, p. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...