Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] mondi locali, di tradizioni vecchie e nuove, di patrimoni orali, gli antropologi sono stati in prima linea nel liberare l’immaginazione patrimoniale attraverso quella etnografica, connettendo fenomeni e fatti culturali ai loro contesti sociali, alle ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] era concentrata nei Paesi economicamente più sviluppati: oltre il 40% in Stati Uniti e Canada, intorno al 30% nell’Unione Europea (circa il fattori quali gli utili attesi o la valutazione patrimoniale delle attività sottostanti) il valore attuale di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] mediazione di poteri locali di tipo patrimoniale, tendenti cioè all'appropriazione privata degli generale del diritto, Torino 1970, pp. 79-93.
Bobbio, N., La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] la madre dell’imperatore, Agnese. Ma la riacquisizione patrimoniale non fu tranquilla se lo stesso Gregorio VII dovette non si capiscono le ragioni di un atto che sarebbe stato rogato a Canossa in un momento non particolarmente significativo della ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e del diritto da parte di un principe patrimoniale che soddisfa i sudditi dal punto di vista deve conformarsi. Habermas ha in mente soprattutto l'economia e lo Stato, ossia i sottosistemi dell'agire economico e politico basati sui media ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l l. n. 95/2012, insieme al conseguente art. 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, emanato con d.P.R. 12.12.2012, secondo cui «2. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e ambiguo nella sua difficile e contraddittoria definizione giuridica.
Orientamenti delle strutture signorili verso uno Stato feudale
La peculiare patrimonialità a cui il feudo in genere e il feudo di signoria in particolare pervennero dopo il ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] dell’abuso, «da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o La tutela, pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non patrimoniale contrattuale, pp. 467-78).
Squilibrio e usura nei contratti, a cura di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] presenza di situazioni sostanziali spesso a contenuto e funzione non patrimoniale di rango costituzionale. Il rito di cui agli artt. 413 ss. c.p.c. è stato concepito in un contesto di rivendicazioni e lotte sindacali, particolarmente favorevole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che appunto spetta all'autorità di pubblica sicurezza.Tra le misura di sicurezza di natura patrimoniale la più importante è la confisca. Attraverso di essa lo Stato espropria le cose che servirono o furono destinate a commettere il reato ovvero ne ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...