Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] inserisce nel complesso delle disposizioni relative ai mezzi patrimoniali, aventi ad oggetto tecniche e regole volti 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l. 17.12.2012, n 221) con il co. ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] vi si sono manifestate.
Più di altre, quella che viviamo è stata preceduta da un’espansione del credito, anomala per i suoi ritmi straordinari . Per restaurare le condizioni di adeguatezza patrimoniale, non basta ricorrere a operazioni di ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] che avevano – si ribadisce – l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandole attorno ai principi generali importavano l’indisponibilità del relativo diritto patrimoniale, considerato rinunciabile
Con l’art ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] I danni si commisurano non soltanto al profilo patrimoniale, che attiene alla sfera della proprietà civilistica, ha deciso di ottemperare «a quanto previsto in materia di aiuti di Stato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione 2005/842/CE» e, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] si è registrata in anni in cui l'economia reale è stata sottoposta a disturbi notevoli, superiori a quelli del passato, specialmente un sistema di vigilanza prudenziale basato su coefficienti patrimoniali a fronte di rischi specifici dell'attività e ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] . 163 bis l. fall. (in rapporto alle quali è stato modificato il successivo art. 182 l. fall.), dall’altro, , aver ricevuto complete e aggiornate informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria de debitore nonché sull’accordo e ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] c.c. dell’atto di costituzione in fondo patrimoniale di un immobile da parte di amministratori nei materie di cui all’art. 3 del citato d.lgs.
5 Tale problematica è già stata affrontata da Riva Crugnola, E., Il tribunale delle imprese, cit., 523.
6 Da ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] meno in Italia, dove i ‘paesi’ e le identità locali hanno rappresentato e rappresentano una cornice patrimoniale più importante di quella dello Stato.
Due riflessioni si impongono a questo proposito. In primo luogo, sono proprio le attività legate ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] 2354).
In tutti i casi in cui l’esercizio dell’aborto sarebbe stato consentito dalla legge, v’è poi ancora da stabilire se il feto Corte di legittimità12.
Ma in cosa consiste il danno non patrimoniale patito da chi ha avuto un figlio che non voleva ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] dell’attore di agire in via esecutiva (Chizzini, A., Patrimonialità dell’obbligazione tra condanna ed esecuzione forzata, in Giusto trovati di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzione di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...