Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] , cc. 313r-315r, 12.7.1577.
33. Ibid., cc. 528r-529r, 6.11.1577. La richiesta era stata presentata il 31.10.1577.
34. Ibid., c. 432r, 12.9.1577.
35. Ibid., b. 8300, cc mercantile (erano merciai) e patrimoniale nei protocolli di Francesco Alcaini. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e’ quali ài pratichi e sai quello che vaglono in cose di stati. El conte di Matalona [Diomede Carafa], lui non si travagla o mai di benefici feudali, pure la sua situazione patrimoniale era senz’altro solida. Oltre alle proprietà già menzionate ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] proprio diritto privato in materia matrimoniale, patrimoniale e testamentaria, e la possibilità di appellarsi queste parole:
Vi comunichiamo la buona notizia dell’unità che è stata raggiunta sulla festa di Pasqua. Tutti i fratelli dell’Oriente, che ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] reale, la prima di condanna al ripristino dello stato dei luoghi (ritenuta rientrante nell’ambito di applicazione della mediazione obbligatoria), la seconda di risarcimento dei danni non patrimoniali, da determinarsi in corso di causa, causati dal ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] essere da pubblici agenti dell’UE o di Stati membri dell’UE35.
Sul piano della successione di affermativo, essa paleserebbe chiaramente il suo volto repressivo, di pena patrimoniale obbligatoria, non sospendibile e non “patteggiabile” (artt. 165, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e l'uso del danaro - all'augmentum patrimoniale del singolo. Il confronto operato dal Capitani tra in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 208 s.; A. Sarubbi, Chiesa e Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano da Pisa ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] possibilità che venga effettuata una vera e propria indagine patrimoniale sul debitore, funzionale a individuare i beni da sottoporre art. 50, co. 1, d.l. n. 90/2014, già richiamato, è stato inserito un art. 16 octies nel d.l. 18.10.2012, n. 179 ( ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...]
Essendo la q marginale non osservabile, negli studi empirici è stata utilizzata la q media (v. Hayashi, 1982). Le ipotesi e sviluppo, che non trovano espressione nei bilanci patrimoniali convenzionali.I test empirici condotti sui modelli q hanno ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] gli artt. 1-33, 41, co. 1, e 42 d.lgs. n. 5/2003 sono stati, infatti, abrogati dall’art. 54, co. 5, l. 18.6.2009, n. 69, a se, infatti, nelle società di capitali il coinvolgimento patrimoniale del socio è limitato alla quota di partecipazione al ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] . non viene ritenuto un’eccezione all’art. 1176 c.c. È stato per esempio affermato che gli artt. 1176 e 2236 c.c. esprimono delle tante riprove proprio il nuovo regime della responsabilità patrimoniale degli amministratori, che non è più ancorato all’ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...