Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] conv. in l. 23.6.1993, n. 202), la cui legge istitutiva era stata, peraltro, oggetto di referendum abrogativo celebrato il 18.4.1993 (d.P.R. 5 Costituisce danno erariale il danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito dagli enti partecipanti, ivi ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] complessivo del percipiente nella misura del 40 per cento. Tale misura è stata elevata al 49,72% ad opera del d.m. 2.4.2008 in capitale, ma di dare rilievo alla complessiva struttura patrimoniale della società associante e, quindi, delle riserve e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di legittimare giuridicamente le accuse di carattere patrimoniale rivolte contro di lui. Questo documento -New York 1974), pp. 639-738; le epistole 1, 5 e 6 sono state edite da Th. Mommsen in Acta Synhodorum habitarum Romae a. CCCCXCIX. DI. DII, ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] di capacità contributiva non esclude ex se che la prestazione patrimoniale possa essere posta a carico anche di soggetti diversi dal giudicato a chi non ha partecipato al processo o non è stato messo in grado di esserne parte o, per dirla con altre ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] 156, co. 6, c.c., relativo ai rapporti patrimoniali tra coniugi separati, secondo il quale, in caso di dall’art. 18, co. 4, l. 20.5.1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori - st. lav.), nella versione attualmente in vigore, dopo la riforma attuata ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] risolta in radice la questione, sottraendo per intero la disciplina dei rapporti di diritto privato patrimoniale alla sovranità degli Stati membri). Si dovrà tener conto delle tecniche di applicazione diretta o indiretta delle singole normative ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un fatto “pubblico” che reca in sè il crisma dello Stato: cioè appunto il contratto riconosciuto come fonte di obbligazione; il altro limite fuorché quello della natura giuridica e patrimoniale dell’oggetto, per potersene lasciar fuori tutti quegli ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] costituisce solo il prototipo)». In quella stessa sede è stata ritenuta errata la prospettazione «secondo cui l’art. 416 all’incontro di studio del CSM sul tema Le misure di prevenzione patrimoniali, Roma 28-29.4.2005; Spagnolo, G., L’associazione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] gonzaghesco, cioè la definitiva spartizione del territorio fra i figli di Ludovico, in base a quella concezione patrimoniale dello Stato che già ai tempi di Gianfrancesco aveva portato ad analoghe decisioni. Secondo l'opinione prevalente, il mancato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a quel momento accumulato: spetta dunque alle fonti fissarne la misura nello statuto del fondo pensione (cfr. l’identica versione contenuta nell’art. da una significativa contrazione della situazione patrimoniale del fondo pensione.
La seconda ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...