Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] , C-22/87, Cee c. Repubblica Italiana), tale garanzia è stata estesa anche alle ultime tre retribuzioni e, con d.lgs. 19. 267 (Legge fallimentare); e) l’insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro a seguito dell’esperimento di ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , caso per caso, della rilevanza della componente patrimoniale. Anche da tale decisione si desume la pacifica rinvia a Leo, M., Le imposte sul reddito, cit., 1010; Parere Avvocatura dello Stato n. 4332/92; Cass., S.U., 12.6.1982, n. 3544). Si ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dei procedimenti in sede penale, ovvero degli accertamenti di carattere patrimoniale per l'applicazione delle misure di prevenzione (l. 30.12 d.l. 2.3.1989, n. 66, è stato attribuito all’anagrafe tributaria ed agli uffici tecnici erariali il ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] nella prospettiva dell’incriminazione dovrebbero erogare il credito in forza della dissimulazione, il reale stato delle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali.
Deve, infine, osservarsi che l’art. 236, che esplicitamente prevede che i reati ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] n. 124/1993 indica peraltro come i fondi chiusi siano stati sempre costituiti, come meglio si dirà, in forma di . La disposizione sancisce il fondamentale principio della separazione patrimoniale alla cui pratica realizzazione è poi finalizzata, a ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] , della quale si è detto nel paragrafo che precede, è stato integralmente novellato il testo dell’art. 572 c.p. La novità fatto dell’agente e dal quale derivi causalmente una modificazione patrimoniale, a ingiusto profitto del reo e a danno della ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] non può venire intesa in chiave di responsabilità patrimoniale per i debiti, e dunque deve essere l. fall, Padova, 2013, sub art. 1; Masi, P., “Piccola società” e statuto dell'imprenditore, in Scritti in onore di G. Cottino, Padova, 1997, I, 319; ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] è l’unico, sicuro mezzo per procurarsi qualunque bene (patrimoniale) e qualunque servizio. Senza denaro contante disponibile, non , ovviamente, obbligatoria: ed entro l’esercizio in cui è stata dichiarata la decadenza del socio moroso o, al più tardi, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] favore di chi «compia una determinata azione» e l’azione sia stata già compiuta.
Con riferimento a tale ipotesi, si sono consolidate due agli stessi requisiti richiesti in generale per tutti i negozi patrimoniali (art. 1322 e ss. c.c.). La disciplina ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] , Napoli, sez. I, 3.7.2013, n. 3374.
25 Per l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 26.6.2013, n. 21). Vedila con nota di Coppini, C.L di quest’ultimo, soltanto una responsabilità patrimoniale limitata al valore del sito dopo l ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...