Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] leggere, invece, l’art. 36, co. 1, che, grosso modo, è stato riprodotto nell’attuale art. 100 c.p.c. e che legava l’esercizio dell’ intende negare, il diritto all’integrità della propria sfera patrimoniale (Fazzalari, E., Note in tema di diritto e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] parte guelfa della città e del contado; di lì a poco sarebbe stato tra i primi dei senesi che raggiunsero Carlo d’Angiò e gli nel capitolo ospedaliero. Partecipò dunque attivamente alla gestione patrimoniale e al governo dell’ente, in anni cruciali, ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] n. 4 c.p., circostanza attenuante operante in presenza di un danno patrimoniale di speciale tenuità; l’art. 648, co. 2, c.p , n. 2006). Soglie di punibilità sono previste anche per la guida in stato di ebbrezza (artt. 186 e 186 bis c.d.s.). Rispetto a ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] p. anche a reati lesivi di beni non solo patrimoniali, ma pure più strettamente personali.
È utile evidenziare nonché dagli artt. 636 e 638 c.p. Tale previsione è stata poi eliminata nel corso dei lavori preparatori: l’ambito applicativo dalla causa ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di uno o più beni patrimoniali e di un altro bene che è il bene culturale. Come bene patrimoniale, la cosa (il quadro , n. 20383; sul punto si v. Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002).
Il regime di tutela, che ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] verificarsi di un danno anche non patrimoniale per il privato con conseguente non denaro o altra utilità, indipendentemente dal realizzarsi in capo al privato di uno stato di soggezione.
Fonti normative
Art. 319 quater, c.p.; Art. 317 c ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ). Per effetto di siffatta impostazione, è stata coniata una nozione di indipendenza fondata essenzialmente (ed esclusivamente) sull’assenza di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura patrimoniale) tali da compromettere l’autonomia degli ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] o ristretta) andata deserta; anche in tale caso il limite, che è stato rimosso dal testo legislativo in esame, era quello dell’applicabilità ai lavori , che sono le dichiarazioni di pretesa patrimoniale dell’appaltatore, e dunque la modalità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] le cui perdite sono riportabili oppure, se inferiore, dalla situazione patrimoniale di cui all’art. 2501 quater c.c.
Sul punto, che assumono i contribuiti erogati a norma di legge dallo Stato o da altri enti pubblici.
Al fine di precludere un ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] ; gli ambiti di attenzione riguardano l’adeguatezza patrimoniale (e le partecipazioni detenibili), i controlli interni risolto del longevity risk, che le imprese – e quindi gli Stati – si trovano a dover fronteggiare per avviare un mercato ampio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...