CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] diocesi di Milano, I (1954), pp. 11-56; A. Noto, La congiura Pusterla negli atti di una rivendicazione patrimoniale, in Rassegna degli Archivi di Stato, s. 2, XX (1953), pp. 211-36; F. Cognasso, L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] che per due anni gli era stata impedita dalla fazione filobizantina di Napoli.
Sebbene dunque D. restasse subordinato a Pipino, il papa, soddisfatto per i vantaggi che gli accordi patrimoniali recavano alla Sede apostolica, preoccupato per ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] tuttavia, che il dibattito sull’art. 97 Cost. sia stato tutto sommato povero e le formule contenute nella norma più dall’indebitamento anziché con le ordinarie entrate tributarie e patrimoniali (Bottino, G., Il nuovo articolo 97 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] consistere in un qualunque contributo di carattere patrimoniale suscettibile di trasferimento, e quindi denaro o anche la previsione di un orario di lavoro vincolante non è stato di per sé ritenuto sufficiente per negare l’esistenza di un rapporto ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] congiunti, amici, degli stessi servi per l'occasione affrancati, ulteriori precisazioni sulla consistenza patrimoniale della famiglia ed anche la notizia che all'origine di tutto c'era stato l'ingresso di B. a S. Salvi "causa monachati" (si veda il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’efficacia del contratto può essere rimossa se l’equilibrio patrimoniale che esso riflette si altera in modo da rendere della rescissione delinea – in realtà – una sorta di statuto dell’approfittamento di una parte a danno dell’altra, perché ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] tenere indenni i privati stessi dall’eventuale pregiudizio patrimoniale derivante, e comunque» non poteva essere disposto le sue origini nell’art. 6 del t.u.l.c.p. del 1915 e che è stato confermato dall’art. 138 del t.u.ee.ll. (d. lgs. n. 267/2000, s ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] anche al coobbligato l’adozione di mezzi di garanzia patrimoniale o atti, in senso ampio, prodromici all’esecuzione confronto dell’art. 23 Cost. con l’art. 30 dello Statuto Albertino e dall’evoluzione della ratio dell’art. 23 Cost., perviene ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] da ultimo, C. cost., 21.6.2010, n. 227, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, co. 1, lett. r), della che potrebbe essere oggetto di misura di sicurezza patrimoniale e, nei casi previsti da accordi internazionali ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] vero oggetto di tutela non può essere costituito da altro che da un interesse di natura patrimoniale, perché è il patrimonio dello Stato che le entrate tributarie concorrono a costituire; contra Dolcini, G. Marinucci, E., Costituzione e politica dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...