SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] tra i propri beni e quelli del capitolo della Cattedrale. Oltre questa data non si hanno notizie circa lo statopatrimoniale.
La corte dei Gonzaga lontano ricordo, Parma indifferente (qui Carlo Innocenzo Frugoni la definì «Nasuta e rugosa figlia di ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] o inferiore del conto) diventavano via via speculati di una mutazione attiva e di una mutazione passiva dello statopatrimoniale, che poteva essere così di fatto controllato attraverso l'uguaglianza costante, per equivalenza, tra la somma degli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] una ragguardevole posizione economica (una descrizione dello statopatrimoniale dell'E. si trova in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, b. 6399, ins. 2) ed un grande rilievo politico, avendo alcuni dei suoi membri fatto parte, a più ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] quale i visitatori insistettero particolarmente.
Il modo di procedere del vescovo, mirante soprattutto ad accertare lo statopatrimoniale delle singole entità ecclesiastiche, sembra avesse lo scopo di definire con sufficiente chiarezza la situazione ...
Leggi Tutto
bilancio
Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio)
Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] regolamentati e che per due esercizi consecutivi non superino due limiti dimensionali su tre (totale dell’attivo dello statopatrimoniale = 4.400.000 euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni = 8.800.000 euro; dipendenti occupati in media ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] di evidenziare e confrontare nel tempo la creazione/distruzione di valore, è necessaria una preventiva rielaborazione sia dello statopatrimoniale sia del conto economico. L’analisi per i. e le sue estrapolazioni vanno poi considerate in maniera ...
Leggi Tutto
fondo
Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio
Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] contabile
Tipicamente collocati nella sezione del passivo o del netto dello statopatrimoniale, si distinguono in: f. speciali, indicati dalla legge finanziaria e iscritti nello stato di previsione della spesa del ministero dell’Economia e delle ...
Leggi Tutto
equity
Flavio Pressacco
In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] nel passivo dello statopatrimoniale, e rappresenta dunque il diritto residuale degli azionisti, in caso di default, una volta disponibili, originariamente limitati a singoli titoli azionari, sono stati estesi anche a un certo numero di indici (non ...
Leggi Tutto
analisi finanziaria (o analisi di bilancio)
Giovanna Michelon
analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda.
Analisi [...] del bilancio d’esercizio, l’utilizzo di indici o quozienti (ottenuti rapportando le une alle altre le voci di statopatrimoniale e/o quelle di conto economico) e l’analisi dei flussi finanziari. Tra le riclassificazioni di bilancio, si ricorda ...
Leggi Tutto
capitale d'azienda
Andrea Menini
capitale d’azienda Insieme organizzato dei mezzi, generici e specifici, dei quali un soggetto economico dispone, di diritto o di fatto, in un dato momento. Tali mezzi [...] . A tali fini il modello del bilancio identifica le attività, le passività e il c. netto e li sintetizza nello statopatrimoniale. I valori attribuiti alle attività (c. di funzionamento) sono composti da: valori finanziari (mezzi liquidi, crediti di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...