INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] ITC: Le principali società italiane, a cura di Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo statopatrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di commercio di Arezzo).
Vedi ancora: F. Inghirami, Le radici ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] dichiarava che il suo parente non poteva presentare il suo statopatrimoniale a causa dell’assenza dalla patria e che, nel in cambio di un prestito alla corte di Roma che non sarebbe stato mai restituito. Solo nel 1469 fu concesso a suo nipote Nicola ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] corte locale e uno dei massimi commercianti di frumento dell’intero bacino del Mediterraneo.
Dall’esame dello statopatrimoniale di Pallavicino, ricavabile dai registri contabili, risulta che avesse numerosi beni immobili sparsi tra Genova, Arenzano ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] e divenuto nel 1873 sede della Provincia di Roma). La ristrutturazione dell’edificio – il cui acquisto fu iscritto nello statopatrimoniale privato del banchiere per l’ammontare di 50.000 scudi – lo portò a investire forti somme negli abbellimenti ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] sottinteso a questi e ad altri discorsi (come quelli del Bonaventura o del Palazzo) volti a superare la tradizionale concezione dello Statopatrimoniale e a delineare - non senza l'influsso del Suarez - una sorta di "personalità spirituale" dello ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] strategica sembrava meno delicata di quella fiamminga; essendo inoltre uno Stato acquistato, la sua cessione sarebbe sembrata meno vergognosa rispetto alle Fiandre, Statopatrimoniale; la stessa Maria, sorella dell'imperatore, premeva in tal senso ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] sulla situazione religiosa, ogni parroco o istituzione ecclesiastica dovevano fornire un inventario con dati precisi sullo statopatrimoniale (stabili e proprietà fondiarie, crediti e debiti, entrate e uscite, dati sulle decime parrocchiali e sulle ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] dote la somma di 75.000 lire bolognesi. L’inventario dei beni stilato in quell’occasione rivela il suo florido statopatrimoniale.
Il documento cita investimenti finanziari e immobiliari (diritti su case e terreni, crediti da Firenze e Venezia; con ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] sono la corrispondenza varia, soprattutto fra i genitori, e i documenti riguardanti lo statopatrimoniale. I carteggi sono prevalentemente conservati presso l'Archivio di Stato di Roma, Archivio Pianciani, in diverse buste (ad esempio la 54), ma in ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] vescovo, eletto da pochissimo, tra l’inizio di luglio 754 e il settembre 755 allorquando si occupò dello statopatrimoniale dell’episcopato, inoltrando alla corte pavese la richiesta di copia di uno degli ultimi atti stipulati dal suo predecessore ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...