• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [434]
Storia [245]
Religioni [85]
Economia [65]
Diritto [56]
Diritto civile [34]
Letteratura [19]
Storia economica [16]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] successori. Per mezzo di esse il D. poté raccogliere tutte le notizie riguardanti la fondazione, lo stato patrimoniale, i privilegi delle chiese e delle fondazioni religiose sottoposte alla sua giurisdizione, notizie che fece debitamente registrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTI, Emanuele Antonio Musarra PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana. Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] familiarità con l’estremità nord-orientale dell’isola. Nulla è dato sapere riguardo all’estrazione sociale o allo stato patrimoniale della famiglia, la quale, a ogni modo, dovette essere particolarmente versata nella mercatura. Quanto è noto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – STATO PATRIMONIALE – CAMERA APOSTOLICA – FILIPPO IL BUONO – LINGUA ARABA

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] era fallita, anche per la cronica penuria di acqua del luogo. Continuava invece inesorabile il deterioramento del suo stato patrimoniale a causa dell’eccessivo indebitamento. Venduto il feudo di Venafro, anch’esso parte dell’eredità Damasceni Peretti ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – CAVALIERE DEL TOSON D’ORO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CARLO II D’ASBURGO – STATO PATRIMONIALE

FRULLANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Cesare (Ceseri) Michele Di Sivo Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] 'utile della famiglia che dominava su uno "Stato patrimoniale". La scrittura degli Avvenimenti fu infine per S. Maria ad Nives, detto il Lazzeretto. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Soprastanti alle Stinche, Offerte, 176, ff. 232v, 255; Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SECCHI RONCHI, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI RONCHI, Gaetana Eugenio Bartoli – Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] tra i propri beni e quelli del capitolo della Cattedrale. Oltre questa data non si hanno notizie circa lo stato patrimoniale. La corte dei Gonzaga lontano ricordo, Parma indifferente (qui Carlo Innocenzo Frugoni la definì «Nasuta e rugosa figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – GIROLAMO TIRABOSCHI

FIOR, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOR, Antonio Maria Gabriella Belloni Speciale Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV. Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] o inferiore del conto) diventavano via via speculati di una mutazione attiva e di una mutazione passiva dello stato patrimoniale, che poteva essere così di fatto controllato attraverso l'uguaglianza costante, per equivalenza, tra la somma degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Germanico Vanna Arrighi Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili. La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] una ragguardevole posizione economica (una descrizione dello stato patrimoniale dell'E. si trova in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, b. 6399, ins. 2) ed un grande rilievo politico, avendo alcuni dei suoi membri fatto parte, a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Paolo Silvano Giordano Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] quale i visitatori insistettero particolarmente. Il modo di procedere del vescovo, mirante soprattutto ad accertare lo stato patrimoniale delle singole entità ecclesiastiche, sembra avesse lo scopo di definire con sufficiente chiarezza la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] terriero della Toscana, oltre che di mercante di grani: egli condivise con i suoi contemporanei una visione patrimoniale dello Stato, che nel suo caso poté risultare particolarmente evidente, date l'entità della sua ricchezza e le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] influente ed in un accrescimento della propria fortuna patrimoniale che, risolta la questione delle confische francesi antiche prov. parm., XXI (1921), pp. 99-172; G. Drei, L'Archivio di Stato di Parma, Roma 1941, pp. 5, 7, 9 ss., 43, 45, 48; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali