TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] declinante redditività e la perdita di consistenza patrimoniale suscitarono reazioni negative da parte dell’ampia platea 11 marzo 1993.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio storico IRI, Serie nera, Affari generali e organi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] , Giannella, Chiara e Mante.
La posizione patrimoniale del G. fu quella di un mercante s., 277; III, pp. 7 s., 11, 338, 398 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903 ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] stati al servizio rispettivamente di Giovanni di Boemia e di Carlo IV.
Suo padre, nel 1433 castellano di San Donnino, era membro del Consiglio cittadino di Lucca e gli atti notarili documentano il progressivo radicamento patrimoniale della famiglia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] comunque che, dal punto di vista patrimoniale e giurisdizionale, la posizione del fratello Iacopo secolo a Verona, nella tomba di famiglia in S. Eufemia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Zileri-Dal Verme, pergg. 27, 47. 48, 58, 59, 61, 66, ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] il più attivo tra i Poltroni, soprattutto in ambito patrimoniale. Numerose sono le carte relative agli acquisti e alla 1994, p. 6; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] Il 9 novembre 1555 fu nominato avvocato fiscale patrimoniale nel medesimo Consiglio con un salario annuo di 500 Vidal, Mallorca y Cerdeña en tiempos de Felipe II…, in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Filippo II, a cura di B. Anatra - F. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] era anche esponente di un'antica famiglia della regione che era stata a suo tempo spodestata - fece sì che la sua elezione documenti pubblici e privati concernenti la situazione giuridica e patrimoniale dell'abbazia, a partire dall'873 fino al 1182 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] decenni prima, e gravato di enormi passività. In particolare, nel 1816, era stato posto in vendita anche il feudo eponimo di Priero, nel Cuneese.
Tra l’Archivio di Stato di Torino contiene soprattutto documenti di natura patrimoniale dal XV secolo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] 99 ss., 147 ss., 237 ss., 285 ss. e 333 ss.; Stato giuridico delle utenze non ancora riconosciute, e Le opere irrigue nell'Italia centrale l'obbligato e potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale.
Il G., insieme con S. Scoca, fu ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] gli studi giuridici, per poi approdare all’Avvocatura dello Stato, dove avrebbe percorso una brillante carriera. Conseguita con il che non si risolve entro una sfera prettamente patrimoniale, ma si colora di peculiari sfumature personalistiche, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...