• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [434]
Storia [245]
Religioni [85]
Economia [65]
Diritto [56]
Diritto civile [34]
Letteratura [19]
Storia economica [16]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]

MORO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giovanni Vittorio Mandelli – Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] importante parentela e una discreta situazione patrimoniale, avevano facilitato il cursus honorum ai rettori, Vicenza, b. 224/168-170, 170 bis, 171 bis, 172; Inquisitori di Stato, b. 148/4; Miscellanea Codici, I, Storia veneta, 21: M.A. Barbaro - A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

OGERIO, Pane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGERIO, Pane Denise Bezzina OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia). Benché [...] rilievo. Poche sono le notizie sulla consistenza patrimoniale della famiglia: a parte le sostanze lasciate trascrivere un documento nei Libri Iurium ricorda che l’originale era stato redatto manu quondam Ogerii Panis. Fonti e Bibl.: Annali genovesi ... Leggi Tutto

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] p. 8). Sempre in quel periodo, la posizione patrimoniale della L. risulta particolarmente solida: oltre ad aver cognome il predicato di Pianezza. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1587 in 1588, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] potente. Consente di accertarlo un documento di carattere patrimoniale, che nel 1236 regola all'interno della Rivista araldica, XXVI (1928), pp. 241 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 78 s.; P.S. Leicht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Eliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Eliano Antonio Musarra – Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre. La [...] 1448, fu acclamato governatore. Dal punto di vista patrimoniale, l’anno precedente Spinola aveva aggiunto ai propri conservata a Genova presso palazzo San Giorgio. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 519, n. 3, c. 1v; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA

GRILLO, Onofrio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Onofrio del Valentina Gallo Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] un amministratore, l'abate G.F. Della Torre. La causa patrimoniale era ancora di là da venire quando il G., ereditato il prodigalità e l'antisemitismo del nipote. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Notai dell'auditor Sanctissimi, vol. 49, cc. 312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CAPRANICA – IN UTROQUE IURE – ANTISEMITISMO – ALBERTO SORDI – MONTE CAVALLO

SPINA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINA, Scipione Bruno Pellegrino – Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] , che andavano ad aggiungersi a quella cattedrale, era stato avversato dal clero capitolare di quest’ultima e condizionato dalle difficoltà inerenti alla formazione del loro asse patrimoniale. Con la realizzazione di nuove e organiche giurisdizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – BERNARDINO REALINO – FERDINANDO UGHELLI – FEDERICO BORROMEO – LUIGI PAPPACODA

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] per rivalità di primato e contrasti di natura patrimoniale tra i due rami principali del casato torriano, proprio in prossimità della meta, e sebbene l'effettivo torriano fosse stato ingrossato dall'afflusso di molti rurali, il Marzano non si sentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] nel secondo concilio Lateranense (1139), nel 1146 era stato nuovamente accolto nella comunità ecclesiale da Eugenio III, cardinale Gerardo di S. Stefano in Monte Celio compose una vertenza patrimoniale. Dopo la morte di Eugenio III G. fu uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Ingeranno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Ingeranno Antonio Tagliente (Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] Ughelli (1720, col. 343). Dal punto di vista patrimoniale, allo svolgimento di una carriera sotto le direttive regie Riccio, Studii storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di stato di Napoli, Napoli 1876; Id., Genealogia di Carlo I d ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FRANCIA MERIDIONALE – FERDINANDO UGHELLI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 63
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali