MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] Castiglioncello. Il 25 luglio 1180 M. consentì alle divisioni patrimoniali tra i figli Lamberto, Tegrimo e Ubaldo. Questa è morto il 18 ag. 1189.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico primaziale, 28 luglio 1178; Diplomatico, S. Bernardo ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 489-608; Arch. di Stato di Lucca, ms. 20: B. Baroni, Alberi di famiglia (sec. XVIII), p. 216; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecip. alle ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] sua carriera sembra che anche la situazione patrimoniale della famiglia, alquanto compromessa intomo al 1550 Estado, legg. 1285, n. 58; 1291, n. 90; 3418, n. 156; Arch. di Stato di Milano, Popolazione, p. a., cart. 194, reg. a. 1594, ff. n. n.; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] indicazioni non possono certo servire per valutare la consistenza patrimoniale del C.; a questo fine ci vengono però in 1789i discendenti di suo fratello Giuliano, da uno dei quali sarebbe stato venduto ai Covoni.
Il 16 maggio 1624 il C. stipulava ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] nuovo governo romano occupava il Campidoglio e la Torre delle Milizie (ove è da notare che la Torre delle Milizie, che era stata acquistata dai Caetani nel 1301 e più tardi occupata dal Comune di Roma, era appartenuta prima del 1301 non al ramo della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] G. Faccioli, Della corporazione dei notai..., Verona 1966, p. 54; Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg. 267; Comune, b. 31, proc. veronese, ove nel '300 si consoliderà la potenza patrimoniale e giurisdizionale di Pietro e Iacopo figli del D ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] si è esercitata molto la storiografia locale.
È stato sempre considerato, secondo la tradizione, l’immediato (1929), pp. 258-260; H. Bresc, Dominio feudale, consistenza patrimoniale e insediamento umano, in Chiesa e società in Sicilia. L’età ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] Orfano dal 1538, il B. partecipò delle comuni vicende patrimoniali dei fratelli Benedetto, Bernardino e Paolo, mentre in campo lana di Lucca" del 1568-72 e del 1572-74. Dopo esser stato socio della compagnia Buonvisi del banco di Lucca del 1555-59, il ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] aveva ancor più consolidato le sue già salde basi patrimoniali, ed iniziò in quel periodo in qualità di residente fu assicurata dall'ultimo figlio Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, bb. 181, fasc. 49; 317 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] 1522), sposata a conclusione di una complessa lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e unico padrone dell'ingente patrimonio familiare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Processi politici,mazzi 2964 e 2965 (in quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...