Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] co. dell'art. 587 allude a disposizioni di natura non patrimoniale "che la legge consente siano contenute in un testamento": quando alla fase terminale della vita.
In Italia uno strumento analogo è stato di recente creato con la l. 9 genn. 2004 nr. ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] tutti i beni del debitore furono: la restitutio in integrum, che rimetteva le cose nello stato in cui sarebbero state se quella diminuzione patrimoniale non avesse avuto luogo, e l'interdictum fraudatorium, che imponeva all'acquirente, conscio della ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 'anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la usucapione già compiuta dà vita a un diritto di natura patrimoniale privato.
Prescrizione estintiva. - Già abbiamo detto che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] di cui agli artt. da 5 a 29 e 31 del R.D. 14 apr. 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato è garantito da un privilegio speciale sui beni caduti in s. (art. 45, I° comma d.P.R. cit.; 2758, I ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] nel diritto romano. La funzione del curator è più che altro patrimoniale: per quanto le fonti dichiarino che egli eserciti la potestas del compimento dell'atto, ma che l'interdizione sia poi stata dichiarata e che "o per la qualità del contratto o ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti, almeno in genere quelli di diritto patrimoniale, si possono compiere a mezzo di rappresentante. Bisogna, scopi differenti da quelli per cui la procura gli è stata conferita, il negozio da lui conchiuso è pienamente valido anche ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] del testatore venga a conseguire o a conservare un vantaggio patrimoniale -; 3. l'onorato o legatario, che può essere nel caso che vi sia luogo a rappresentazione, nel caso che sia stata disposta una sostituzione e nel caso che vi sia luogo a diritto ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] quanto non avevano il ius commercii (cioè la capacità patrimoniale) mortis causa, ma soltanto inter vivus. L'imperatore libertà attribuita dall'imperatore Claudio allo schiavo abbandonato in stato di grave infermità dal dominus è il primo d ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] tutt'al più, i negozî unilaterali tra vivi, aventi contenuto patrimoniale (art. 1324)
L'annullabilità ha ancora il suo paradigma Delle altre specie d'invalidità in senso ampio sono state proposte parecchie classificazioni: la più corretta, specie alla ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] a finalità non del tutto in linea con quelle per le quali era stato disciplinato - per la prima volta nel sistema di diritto italiano - nel , con cui egli elargisce l'iniziale attribuzione patrimoniale. Il più delle volte, peraltro, si tratta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...