I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] pone una riserva di legge quanto a nuove prestazioni patrimoniali e preclude un incontrollato soggettivismo giudiziario». E tanto basta verrebbe a godere dei benefici di una assicurazione che non è stata stipulata da lui né da altri in suo favore. Si ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] del diritto al risarcimento del danno non patrimoniale subito dal genitore sociale a causa della nel caso Moretti Benedetti c. Italia, con la quale l’Italia è stata condannata per violazione dell’art. 8 CEDU per non aver valutato, tempestivamente ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di danaro, merci o titoli che non siano stati individuati o per i quali sia stata conferita alla banca la facoltà di disporre, fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, IV, II, ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] è applicabile anche agli atti unilaterali tra vivi, aventi contenuto patrimoniale, come dispone l’art. 1324 c.c. Così, ad esempio, il requisito della riconoscibilità dell’errore è stato esteso anche agli atti unilaterali recettizi (Cass., 9.9.1978 ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] con riferimento all’ipotesi in cui la casa familiare sia stata concessa in comodato dai genitori di uno dei coniugi che grava su un comodante la cui condizione personale e patrimoniale dovrebbe essere ancora abbastanza simile a quella in cui si ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] la vita ed il funzionamento dell’associazione consentite dall’autonomia patrimoniale (art. 1322 c.c.) e non previste quali della personalità giuridica avvenisse con decreto del Capo dello Stato.
La norma è stata abrogata dal d.P.R. 10.2.2000, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] donatario.
Infine, il motivo rileva come interesse non patrimoniale del donante nella configurazione del modus donativo (art. si debba considerare non apposto, a patto che non sia stato il solo motivo determinante (nel qual caso esso vitiatur et ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] . 2784, in Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale, a cura di G. l. 27.3.2001, n. 122), la cui disciplina è stata recentemente completata tramite il d.m. 26.7.2016, emanato dal ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] da un accordo tra coniugi: la separazione dei beni, il fondo patrimoniale e la comunione convenzionale.
Il regime legale della comunione dei beni (artt. 177-197 c.c.) è stato introdotto in luogo del precedente regime legale di separazione dalla ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] sia la donazione (che, in quanto negozio, non è stato perfezionato, atteso che non si è di fronte a simulazione Atti gratuiti e donazioni, cit., 386 ss.
20 Sul fondo patrimoniale come ipotesi di liberalità non donativa: Palazzo, A., Atti gratuiti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...