Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, è stato introdotto nell’ordinamento italiano un regime fiscale agevolato per alcune fattispecie di destinazione patrimoniale, poste in essere in favore di persone con disabilità grave ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] al n. 3 dell’art. 2598 c.c., è stato valorizzato dagli interpreti soprattutto per sottolineare, sul piano sistematico, dall’art. 2600 c.c.) come pure quella del danno patrimoniale già verificatosi. E’ invece necessario l’accertamento dell’attualità ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] modo complementare all’esercizio di quest’ultimo, nel caso in cui la riparazione del pregiudizio patrimoniale subìto non sia stata integrale (concorso integrativo).
Contrariamente all’opinione corrente (Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 834, nt ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] nonostante, pur nella prospettiva di una sua assimilazione al fondo patrimoniale ex art. 46, n. 3 l. fall., il pure Galluzzo, F., Validità di un trust liquidatorio istituito da una società in stato di decozione, in Corr. giur., 2010, 531 ss.
31 V. ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] chi abbia patito lesioni personali e si renda conto che esse saranno letali, è un danno non patrimoniale risarcibile soltanto se la vittima sia stata in grado di comprendere che la propria fine era imminente, sicché, in difetto di tale consapevolezza ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di responsabilità oggettiva. Così, l’obbligo generale di vigilanza è stato sostituito dal dovere di agire informati di cui al co. 6 negligente controllo da parte dei sindaci;
c) del danno patrimoniale provocato alla società;
d) che, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , 2006, 18).
Sulla base dell’assunto che il diritto soggettivo si muove in una dimensione patrimoniale, la mancanza di patrimonialità è stata un’indicazione volta a far escludere i diritti della personalità dallo schema del diritto soggettivo «l ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] . Quando si concreta in un danno non patrimoniale viene riconosciuto solamente se supera la soglia della un diritto, di cui all’art. 51 c.p.; od, infine, quella dello stato di necessità, di cui all’art. 54 c.p. Le teorie in analisi si ritengono ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] intendere e di volere». La nozione di incapacità naturale è stata elaborata dalla dottrina ed introdotta nel codice civile solo con la stretto; se riguardi solo gli atti dal contenuto patrimoniale ovvero anche a quelli dal contenuto personale; ed ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] accompagnarono sempre altre, di carattere più schiettamente patrimoniale: ad es. di separazione temporanea della c.c.), ossia il tipo di utilizzazione, al quale la cosa è stata assoggettata dal proprietario, o in mancanza, l’uso normale al quale la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...