Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] contribuito al consolidamento di orientamenti precedenti, talaltra – lungi all’essere stati risolutori – hanno al contrario acuito i contrasti.
Con riferimento al danno non patrimoniale da uccisione di un prossimo congiunto, nel 2012 la Corte di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sui mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, sulle sostituzioni nel diritto successorio, sui Bibl.: La maggior parte dei dati biografici dell'E. è stata desunta dal suo fascicolo personale conservato presso il ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] nella vita del G., al "desiderio tocquevilliano" di visitare gli Stati Uniti, desiderio realizzato con un viaggio che durò per tutto il cioè dei criteri di accertamento del carattere patrimoniale della prestazione, secondo parametri di valutazione ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] di cassazione.
La focalizzazione. La giurisprudenza del 2014
È impossibile dare conto dello stato attuale della giurisprudenza sul danno non patrimoniale, senza avere ben presente attraverso quali convulsioni si sia ad esso pervenuti; è opportuno ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] contenimento degli oneri risarcitori della sanità pubblica. Tale impostazione è stata, più di recente, confermata ed elaborata da una serie di in relazione a tutte le voci di danno (patrimoniale e non patrimoniale) ovvero solo ad alcune di esse. In ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] solo se la sua infedeltà provoca danni di natura patrimoniale; il garzone risponde quale terzo che ha indotto all . civ., 1988, I, 771); i danni morali risentiti dallo Stato per i fatti di corruzione compiuti da alcuni uomini politici che avevano ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] variegato, e i principi della responsabilità e garanzia patrimoniale nel nostro ordinamento.
La ricognizione
Se il tema che il trust liquidatorio costituito quando l’impresa si trovi in stato di dissesto non è ab origine nullo o inefficace ai sensi ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] nello stesso art. 161, co. 2 (sulla situazione patrimoniale economica e finanziaria dell’impresa, sui beni del patrimonio della si prefigura di compiere.
Una conseguenza importante di questo stato di cose riguarda il ruolo e i poteri del commissario ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] sulla base dell’anteriorità della notifica della citazione, atteso che vi era stata una sola notificazione, e del pari si escludeva – in base 124.
15 In Foro it. Rep., 1994, voce Famiglia (regime patrimoniale), n. 35.
16 In Foro it. Rep., 1994, voce ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] altro a Cesenatico. Il 21 marzo 1374 risolse una lite patrimoniale tra francescani e clarisse bognesi. Il 23 apr. 1375 dispose 'idoneità dei frati minori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...