Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] danneggiato. Il diritto al risarcimento ha natura esclusivamente patrimoniale, ed è perciò trasmissibile senz'altro agli eredi. Dig., XXXXIII, 4, ne vis,1). Ogni atto ostile allo stato, compiuto da un cittadino, e che come tale offenda la maiestas ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] genitore che l'ha riconosciuto, o quello del padre, se è stato riconosciuto da ambedue i genitori. Così pure la legge italiana regola nella vita commerciale sino ad assumere un carattere patrimoniale e obiettivo quando il nome diventa segno distintivo ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] 19 maggio 1725 (cfr. can. 399, § 2).
Diritto dello Stato. - Sebbene durante gli anni del Risorgimento non mancassero incitamenti allo Stato perché sovvertisse profondamente l'ordinamento patrimoniale della Chiesa, sopprimendo i benefici e affidando l ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] o legale, per effetto del matrimonio, viene a trovarsi in uno stato intermedio di capacità fra il minore di età e il maggiore: tutto quanto attiene ai rapporti personali e, pei rapporti patrimoniali, può compiere da solo gli atti che non eccedono ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] e fa venir meno il contratto come se esso non fosse stato mai conchiuso (ex tunc). Così nella vendita, che nei pericolo, dipendendo dalla sua morte la realizzazione dell'acquisto patrimoniale in base a tali patti (votum captandae mortis). Nondimeno ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] fu conchiuso prende vita. Ogni sorta di elementi patrimoniali poteva essere costituita in dote: e obbligati però non può pretendere dal marito una cauzione, se non ne è stato stabilito l'obbligo nell'atto di costituzione dotale.
Mentre il terzo che ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] la città sede dell'azienda, l'anno in cui questa è stata fondata, nomi geografici, nomi di fantasia e simili. Nessuna disposizione di mediante i pubblici registri la condizione personale e patrimoniale del commerciante e agire contro di lui o sopra ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] a non poche conseguenze, specie nel campo delle garanzie patrimoniali, e, in particolare, dei privilegi; di qui la responsabilità che l'imprenditore assumeva, verso lo stato, in ordine all'indirizzo della produzione e degli scambî, responsabilità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] 1° dicembre 1970 n. 898, se uno dei coniugi è stato condannato a qualsiasi pena detentiva per il delitto di cui all'articolo gli effetti del matrimonio, salvo gli obblighi di contenuto patrimoniale e, naturalmente, i doveri nei confronti dei figli. ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] 1988 cod. civ.), perché col primo si dirime uno stato d'incertezza mentre con gli altri si tende a preservare un costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Essenzialmente sotto il profilo del difetto di una causa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...