CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] 1530 il C. aveva certamente raggiunto a Venezia una posizione di primaria importanza per reputazione e consistenza patrimoniale: se così non fosse stato, certamente non avrebbe potuto fungere da tramite fra Francesco I e Venezia.
Nell'agosto 1526 il ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 489-608; Arch. di Stato di Lucca, ms. 20: B. Baroni, Alberi di famiglia (sec. XVIII), p. 216; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecip. alle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] indicazioni non possono certo servire per valutare la consistenza patrimoniale del C.; a questo fine ci vengono però in 1789i discendenti di suo fratello Giuliano, da uno dei quali sarebbe stato venduto ai Covoni.
Il 16 maggio 1624 il C. stipulava ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] Orfano dal 1538, il B. partecipò delle comuni vicende patrimoniali dei fratelli Benedetto, Bernardino e Paolo, mentre in campo lana di Lucca" del 1568-72 e del 1572-74. Dopo esser stato socio della compagnia Buonvisi del banco di Lucca del 1555-59, il ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] di 1.000 fiorini. Notizie più precise sulla consistenza patrimoniale dei Della Palla ci vengono fornite però dalla portata al Rossa ed in via Pellicceria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, n. 3552; Ibid., Raccolta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...