CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] sua carriera sembra che anche la situazione patrimoniale della famiglia, alquanto compromessa intomo al 1550 Estado, legg. 1285, n. 58; 1291, n. 90; 3418, n. 156; Arch. di Stato di Milano, Popolazione, p. a., cart. 194, reg. a. 1594, ff. n. n.; ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] nuovo governo romano occupava il Campidoglio e la Torre delle Milizie (ove è da notare che la Torre delle Milizie, che era stata acquistata dai Caetani nel 1301 e più tardi occupata dal Comune di Roma, era appartenuta prima del 1301 non al ramo della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] G. Faccioli, Della corporazione dei notai..., Verona 1966, p. 54; Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg. 267; Comune, b. 31, proc. veronese, ove nel '300 si consoliderà la potenza patrimoniale e giurisdizionale di Pietro e Iacopo figli del D ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] aveva ancor più consolidato le sue già salde basi patrimoniali, ed iniziò in quel periodo in qualità di residente fu assicurata dall'ultimo figlio Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, bb. 181, fasc. 49; 317 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] 1522), sposata a conclusione di una complessa lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e unico padrone dell'ingente patrimonio familiare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Processi politici,mazzi 2964 e 2965 (in quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] L'11 sett. 1611 venne nominato avvocato fiscale patrimoniale di, qua dai monti, incarico che lo poneva signor Antonio Dentis rettore già deputato".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Materie politiche, Negoziazioni con la Spagna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] allo zio Giovanni Vincenzo, in base agli accordi che erano stati presi tra quest'ultimo e il padre del C., alcune rendite Caivano. I feudi più redditizi di questo complesso patrimoniale erano Roccamondragone, Stigliano, Torre di Mare, San Nicandro ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] e il prestigio della capitale del Regno.
Allo stato attuale delle ricerche e della documentazione non è possibile funzionari del tempo anche il B. aveva una solida posizione patrimoniale: nel 1453 aveva ereditato dal padre una rendita di venticinque ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] Lucchesi, preoccupati di salvare a ogni costo il loro minuscolo Stato, lodarono molto il B. per questo suo atto e dei Marchesi Bottini, filza 7, inserti 1-10 (riguardano la situazione patrimoniale del B.); filza 8, inserti 3-15 (contengono tra l'altro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] . 1569 Pio V attribuì al B. il seggio senatorio che era stato già del conte Alamanno Isolani. Nello stesso anno venne anche eletto gonfaloniere fu rinnovata nel 1577. Anche dal punto di vista patrimoniale il B. non trascurò di incrementare il lascito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...