FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] ai membri della sua società un bilancio della situazione patrimoniale e per proporre un nuovo schema di contratto, Mondaini, La legislazione coloniale ital. nel suo sviluppo stor. e nel suo stato attuale (1881-1940), Milano 1941, I, pp. 247 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] i mezzi giuridici a sua disposizione, a salvaguardare la situazione patrimoniale propria e del marito (con un atto del 6 loro disgrazia.
La difesa degli interessi di casa Corbera era stata assunta da Ottavio Bonett, il quale da una parte cercò di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] all'introduzione del Catasto e all'istituzione di un ufficio incaricato dell'accertamento patrimoniale dei cittadini, sostenendo che in tal modo non sarebbe stato più necessario ricorrere a gravezze saltuarie o straordinarie e che il gettito fiscale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] lo sviluppo del proprio potere signorile e patrimoniale. Al figlio Federico lasciò infatti senza ; M. E. Mallett - J. R. Hale, The military organization of the Renaissance State, Cambridge 1984, pp. 56, 196; C. Rendina, I capitani di ventura. Storia e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] a Muret per recuperare i suoi beni.
Tutte queste vicende patrimoniali sono narrate da Renea Burlamacchi come segni e come prove malgrado la differenza di religione e malgrado la vigilanza dello Stato lucchese. La rendita di quella somma servì per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] posseduti dal padre, morto nel 1468. Lattenzione patrimoniale (in particolare verso i feudi sia d'origine n.; Vicarie, b. 9 (Vicari e cancellieri), cc. n. n.; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere, filza 12, lettere 71, 152; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] al punto da mettere in discussione l’integrità patrimoniale della chiesa d’Aquileia. Non era puramente formale doveva adornare un altare della basilica e andò perduta, dopo essere stata data in pegno a mercanti veneziani e non riscattata (Necrologium ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] 26 maggio 1359, conferma l'ipotesi dell'esistenza di una duratura questione patrimoniale fra il G. e i fratelli, che rimane però imprecisata: il del G. e di Edoardo, capitani di guerra, sarebbe stato di farsi assoldare da Venezia con 600 lance e 1000 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dagli storici un valore culturale e patrimoniale non comune. Secondo altri l'incendio e la città di Fabriano,1435-1443, Senigallia 1908, pp. 35-43; Id., Lo statuto fabrianese dell'anno 1436, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] Obizzo per una divisione delle aree geografiche di riferimento politico e patrimoniale tra i figli. Il M. è infatti l'unico che il M., Parma, Cremona e Pavia in funzione antipiacentina era stata stipulata nel 1186, nel quadro di una più ampia guerra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...