DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Lorenzo, la cui disciplina ed amministrazione patrimoniale erano deplorevolmente decadute; provvide con speciale Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ospitato nel palazzo vescovile di Parma. Come già a Novara, anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] al punto da mettere in discussione l’integrità patrimoniale della chiesa d’Aquileia. Non era puramente formale doveva adornare un altare della basilica e andò perduta, dopo essere stata data in pegno a mercanti veneziani e non riscattata (Necrologium ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] compare in diversi atti amministrativi inerenti l'esercizio patrimoniale dei beni della pieve. La sua nomina ad al XVII, I, Foligno 1879, pp. 85 s.; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 158, 312, G. Casagrande, Note ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] quelle di pastore - fu costituita dalla situazione patrimoniale della mensa vescovile: nei preamboli di due documenti i coloni non erano riusciti a produrre documentazione attestante il loro stato di liberi, li invitò a sostenere la loro tesi mediante ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...