• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [1629]
Biografie [450]
Diritto [668]
Storia [302]
Diritto civile [243]
Economia [162]
Religioni [120]
Diritto commerciale [89]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto tributario [70]
Diritto amministrativo [54]

DAL POZZO, Cassiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano senior Enrico Stumpo Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] del Fisco ducale". Dal 1550 il D., nominato presidente patrimoniale generale, risiede stabilmente a Vercelli con la corte. Inviato conservata negli archivi di corte e oggi nell'Archivio di Stato di Torino, è quella curata dal Ricotti nel 1861. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato genovese, guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D., Giovan Luca (cfr. voce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] . 8, cart. 282, nn. 9-10 [4297-4298 di Inv.]; Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763, c. 203v n. 630). Un anno dopo e il 1763 il F. è documentato altresì quale architetto patrimoniale dell'Ordine mauriziano (Torino, Arch. storico d. Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] duca: "siamo in un grandissimo laberinto et pagura" (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, S, m. 88); le violenze Fossano. Parallelamente il L. consolidava la propria posizione patrimoniale acquistando i feudi di Villarboit (1557) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGGIANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGGIANNI, Niccolò Eugenio Di Rienzo Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Regno di Napoli, il F. veniva nominato, nel 1735, consultore di Stato a Palermo, e qui rimase fino all'estate del 1739, conquistandosi la era quello di impedire gli abusi, sia di carattere patrimoniale che giurisdizionale, dei vescovi, dei nunzi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCICA NAVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giovanni Salvatore Adorno Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano. Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] 36 dell'Archivio della famiglia Bonanno, anch'esso depositato presso l'Archivio di Stato di Siracusa. Per la ricostruzione dell'assetto patrimoniale sono stati anche consultati gli atti depositati presso la Conservatoria dei registri immobiliari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dell'"Insinuazione". La sua abilità in materia patrimoniale e fiscale veniva ricompensata, il 20 genn. , Torino 1881, II, p. 379; A. Manno-V. Promis, Bibl. storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, nn. 418, 1427, 1428, 1571; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Cesare Giandomenico Piluso Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina. Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] forti oscillazioni nei coefficienti di solidità finanziaria e patrimoniale. Non fu forse a ciò estranea la Milano 1982, ad ind.; G. Piluso, Lo speculatore, i banchieri e lo Stato. La Bastogi da Max Bondi ad Alberto Beneduce (1918-1933), in Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALBERTO BENEDUCE – CREDITO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – GRANDE GUERRA

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] veneti in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. 151-161; sulla consistenza patrimoniale e la sua amministrazione, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1537, b. 93/484; Venezia, Bibl. del Civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di Borgogna, Rodolfo III (6 sett. 1032), Corrado II era stato designato a succedergli al trono, suscitando così l'ostilità di Oddone, pp. 8 s.). La rivendicazione dei propri diritti patrimoniali, all'interno della quale si giustificano i placiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali