LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] p. 8). Sempre in quel periodo, la posizione patrimoniale della L. risulta particolarmente solida: oltre ad aver cognome il predicato di Pianezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1587 in 1588, c. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] potente. Consente di accertarlo un documento di carattere patrimoniale, che nel 1236 regola all'interno della Rivista araldica, XXVI (1928), pp. 241 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 78 s.; P.S. Leicht, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] un amministratore, l'abate G.F. Della Torre.
La causa patrimoniale era ancora di là da venire quando il G., ereditato il prodigalità e l'antisemitismo del nipote.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Notai dell'auditor Sanctissimi, vol. 49, cc. 312 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] per rivalità di primato e contrasti di natura patrimoniale tra i due rami principali del casato torriano, proprio in prossimità della meta, e sebbene l'effettivo torriano fosse stato ingrossato dall'afflusso di molti rurali, il Marzano non si sentì ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] nel secondo concilio Lateranense (1139), nel 1146 era stato nuovamente accolto nella comunità ecclesiale da Eugenio III, cardinale Gerardo di S. Stefano in Monte Celio compose una vertenza patrimoniale.
Dopo la morte di Eugenio III G. fu uno dei più ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] estinguere in quelle diocesi "lo spirito di persecuzione che vi è stato finora" (lett. al Ricci, 2 luglio 1791, in Carteggi specializzazione culturale e pastorale dei sacerdoti.
Sul piano patrimoniale, dopo aver operato nel 1793 un riequilibrio tra ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] di una casa in Lucca.
Ai miglioramenti nella base patrimoniale corrispondevano anche legami sociali con esponenti dei ceti più copie nel Seicento e nel Settecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune di Lucca,Beni e fabbriche pubbliche, 1; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] patronato. Le stesse ragioni di natura schiettamente patrimoniale avevano determinato del resto il suo ingresso per il marchese del Vasto e per Ferrante Gonzaga, governatori dello Stato di Milano rispettivamente dal 1538 al 1546 e dal 1546 al 1554 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] segna tuttavia il momento d'avvio della sua ripresa patrimoniale. Nel 1408 egli risulta infatti impegnato in un importante . Veniva meno con lui la fedeltà alla oligarchia che era stata una caratteristica costante della sua famiglia, e per i Corsini ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] possesso e della tutela possessoria, pertanto, come difesa di uno stato di fatto, indipendentemente dal diritto che al possesso possa o meno rimedio a sé stante in sede di garanzia patrimoniale, distinto dal sistema sostanziale dei diritti e obblighi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...