MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] catastali dalle quali risulta che la sua situazione patrimoniale era solida e in fase crescente.
Nella prima ultimo giorno in cui si registra una sua lettera ufficiale (Arch. di Stato di Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive, 36-38 con lacune ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] tutte è intervenuta a modificare la disciplina della devoluzione patrimoniale mortis causa è appunto l’art. 74 c.c solo in mancanza di altri successibili legittimi entro il sesto grado e prima dello Stato) (C. cost., 12.5.1977, n. 76; C. cost., 4 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] rimessa alle S.U.: difatti, già nel 201510 esse erano state chiamate a pronunciarsi a seguito di un contrasto scatenato da potesse, nella specie, elidere o ridurre il danno patrimoniale risarcibile dal responsabile35.
Per quanto concerne i meccanismi ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] quanto abbiano avuto lo scopo e l’effetto di uno spostamento patrimoniale in favore della banca: e questo può accadere solo quando da parte della banca per far fronte a tale adempimento, non è stata accolta nella sent. Cass., S.U., 4.11.2004, n. ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] o a quel diritto scritto (o magari, al contrario, possono essere state a un certo punto recepite da questo), ma sono autonome da norme riguardanti il diritto dei contratti e il diritto patrimoniale in genere. Questi giuristi, dopo aver studiato le ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] ’art. 1326 c.c.3 La presente posizione non è stata condivisa da altra parte della dottrina, la quale riteneva che la norma in esame non si riferiva ai soli contratti di gestione patrimoniale conclusi fuori sede, ma anche a quelli conclusi in sede; ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] s.). Confermando, così, che il legato è qualsivoglia attribuzione patrimoniale a causa di morte che sia priva del carattere dell’universalità , salvo che si provi che le cose erano state temporaneamente rimosse dal luogo in cui di solito erano ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] 1941, 363 ss.).
Autorevole dottrina (Barbero, D., Le universalità patrimoniali. Universalità di fatto e di diritto, cit., 321 ss.), nel sesto grado, l’assenza del quale determina la successione dello Stato (cfr. artt. 565-585 c.c.). La scelta dell’ ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] dell’art. 768 sexies c.c., non siano stati soddisfatti dai beneficiari del patto di famiglia, o negozio giuridico, I, Bologna, 1920; Gazzoni, F., L’attribuzione patrimoniale mediante conferma, Milano, 1974; Giacobbe, G., Convalida. A) Diritto ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] tratta della prerogativa che i giuristi chiamano dell'autonomia patrimoniale, in virtù della quale dei debiti assunti in crederà opportuno, per la loro pace e per la comune difesa". Lo Stato si può dire perciò una persona solo in quanto in esso una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...