Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , 119 ss.).
Quanto alle ipotesi del secondo caso, è stata puntata l’attenzione sugli aspetti che avvicinano, ad esempio, una sussistere, anche al di là dell’intrinseca natura patrimoniale, laddove una prestazione sia oggetto di valutazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] frequentemente presenti negli statuti delle fondazioni organi collegiali, diversamente denominati e rappresentativi dei diversi interessi coinvolti, i quali spesso assumono un ruolo addirittura prevalente rispetto all’elemento patrimoniale: si pensi ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] e dei suoi genitori rispondono per i danni, patrimoniali e non, connessi a rilevanti patologie del feto cui il figlio «si duole in realtà non della nascita ma del proprio stato di infermità (che sarebbe mancato se egli non fosse nato)».
29 Palmerini, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] il dovere del debitore, responsabilità (Haftung), consistente nello stato di assoggettamento dei beni del debitore (art. 2740, e la sospensione dell'adempimento per mutamento delle condizioni patrimoniali del debitore (art. 1461 c.c.).
Le garanzie ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] indipendenti e che non debbano pattuire tra loro alcun trasferimento patrimoniale.
Effetti personali
L’effetto principale del divorzio è per ciascun coniuge il riacquisto della libertà di stato ed una volta passata in giudicato la sentenza di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] l’art. 1966, co. 2, c.c. le questioni relative: allo stato della persona, ai diritti agli alimenti e, più in generale, ai diritti dal contenuto non patrimoniale.
I diritti della personalità, data la loro intrinseca indisponibilità, sono incedibili ed ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , nell’intenzione del creditore e del debitore, siano stati rivolti al conseguimento di un risultato identico a quello comm., 1997, I, 46 ss.
26 Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale. Disposizioni generali, in Comm. c.c. Schlesinger, II ed., ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] e che è contenuta nella frase “dissimulando il proprio stato”» e dunque «l’indicazione di questo mezzo … non alle proprie obbligazioni) e con la necessità di rinvenire una lesione patrimoniale (es.: la vittima ha dato al reo, insolvibile, una ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] alla totalità dei negozi fra vivi a contenuto patrimoniale stante la ratio di garantire il consumatore dalla bene o del servizio oggetto del contratto e delle circostanze in cui esso è stato concluso, l’art. 34 c. cons. precisa, infatti, che essa ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] , co. 2). La separazione dei beni è il regime patrimoniale legale (art. 215).
Si chiama invece patria potestà il potere (art. 83 c.c. Matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato; artt. 7-12, l. n. 1159/1929; artt. 25-28, R ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...