Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la separazione di fatto può sostanziarsi in uno stato permanente o transitorio prima della separazione legale. Nel tempo si è prestata a forme più o meno complesse di regolazione pattizia patrimoniale tra i coniugi. Tuttavia, in base al principio ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] . 2041 c.c., che declina una terminologia schiettamente oggettivistica: «arricchimento», «danno», «diminuzione patrimoniale».
Del resto, nei rapporti interprivati, mai è stato dubbio che la fattispecie si completi e la prescrizione decorra dal giorno ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] procedure concorsuali dei soli consorzi con attività esterna, ed accertando, sul piano oggettivo, la ricorrenza dello stato di crisi in base al deficit patrimoniale consolidato del gruppo.
12 Trib. Ivrea, 21.2.1995, in Fallimento, 1995, 969 ss.; Trib ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ingerenza statuale nei rapporti privati: il suo dissenso, come si è visto, era stato netto nel diritto matrimoniale; più sfumato nel diritto di proprietà e patrimoniale, di cui assecondò il «moto», convinto comunque che ogni soluzione normativa fosse ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] pensare che qualsiasi uomo abbia dei diritti, ma non sempre è stato così. Fin dai tempi antichi gli uomini, potendo essere comprati Parte prima, cit., 72 s).
Nell'ambito non patrimoniale, si discute molto se ci siano diritti personali del ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] divisioni di immobili (art. 2646 c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessione se non dal giorno in cui la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte e della sopravvenuta impossibilità ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 221. Ma accenni al contratto di rete si possono rinvenire anche nello Statuto delle Imprese (l. 11.11.2011, n. 180), che seppur normativa intermedio di rete, quello con solo il fondo patrimoniale comune.
Se ci troviamo davanti ad una rete ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] , se dei due orientamenti manifestatati dal Consiglio di Stato nel corso del 2012 sul risarcimento del danno da Note
1 Castronovo, C., Del non risarcibile aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chances, danni punitivi, danno c. ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] unilaterale del partner, è un danno non patrimoniale risarcibile soltanto se sia dedotto e dimostrato “unione” caratterizzate da legame affettivo, a prescindere dal sesso, sono state considerate come “famiglie” dalla stessa c. eur. dir. uomo, che ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] forma del testamento ma risulta privo di disposizioni patrimoniali. Talune sono previste espressamente dal legislatore, come ovvero nel caso in cui la condizione impossibile o illecita sia stata l’unico motivo che ha spinto il testatore a disporre in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...