Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] storia del diritto italiano, 1° vol., La giurisdizione patrimoniale e la giurisdizione delle chiese in Italia prima del Mille Del Giudice, 3 voll., 6 tt., Milano 1923-1927).
Stato e individuo in riguardo alle esperienze contemporanee e secondo alcune ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] dava facoltà di partecipare a tutti i consigli patrimoniali e fiscali del Regno. La punizione dei difese con la sua consumata abilità, riuscendo a scagionarsi. Se sia stato ricondotto a Tripoli o detenuto ancora in Sicilia non è noto. Certo ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] (recante Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di t.u.f.
Quanto agli istituti di moneta elettronica, ad essi è stato consentito lo svolgimento dell’attività di intermediazione finanziaria dal d.lgs. 16.4 ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] può non lasciare perplessi l’introduzione di un regime patrimoniale “minimo” a vantaggio del convivente che risulterà maggiormente svantaggiato dalla cessazione della convivenza, trovandosi in stato di bisogno non superabile con le sue stesse forze ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] che non patrimoniale, purché sia meritevole di tutela (Sacco, R., Promessa di cui all’art. 1333, cit., 70).
Infine, laddove l’azione sia stata compiuta da più persone separatamente, o se la situazione sia comune a più persone, la prestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] domestiche’, e un diritto di famiglia essenzialmente patrimoniale, in cui l’autonomia negoziale aveva ampio campo scienza del cittadino. Cicu approdò al fascismo (Il diritto di famiglia nello Stato fascista, «Jus», 1940, 3, pp. 371 e segg.), ma ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] volto ad impedire l’ottenimento di un vantaggio patrimoniale in danno del soggetto passivo di un illecito. stessa facoltà di diseredazione è, peraltro, rappresentato dalla devoluzione allo Stato in veste di successore legittimo, ai sensi dell’art 586 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] anche Giorgione), la fortuna di famiglia nel 1665 era stata spartita in parti uguali fra i tre figli superstiti, , che si conserva a Milano, è soprattutto un archivio patrimoniale. Carte riguardanti specificatamente la famiglia nelle cartelle 1-6. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] ) in quanto si è privato il curatore di un importante canale informativo in ordine a rapporti patrimoniali che potrebbero essere stati tenuti nascosti dal fallito.
Per quanto riguarda infine gli aspetti sanzionatori, va precisato che la riforma ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] di ultrapetizione, posto che le conclusioni della parte appellante erano state sia in primo grado che in appello nel senso della proposizione ha un notevole impatto sull’estensione della responsabilità patrimoniale dell’erede. Si è sostenuto che il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...