Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] e simili), può verificarsi che i decrementi patrimoniali in concreto realizzati in capo al contribuente . 18574 anche in relazione all’art. 3, co. 3, dello statuto dei diritti del contribuente, mentre non sarà consentita l’interruzione. Al riguardo ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] norma stabilisce pertanto che, limitatamente ai giochi e concorsi gestiti dallo Stato, l’imposizione reddituale non può essere applicata sugli incrementi patrimoniali prodotti in capo al vincitore in quanto ricompresi nel prelievo operato sui ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] 2, co. 2, t.u.i.r., ma che in Italia non siano state già residenti in almeno nove dei dieci periodi d’imposta che precedono l’inizio allora conchiusa nel fatto di postulare un depauperamento patrimoniale più che proporzionale dei soggetti dotati di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] sulla base di un «apposito rendiconto economico e patrimoniale» da redigersi «secondo i principi contabili previsti per non è contemplata in alcuna norma interna e solo di recente è stata disciplinata in ambito europeo con il Regolamento 15.3.2011, n. ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] , amministrativo e penale.
Più precisamente, mediante la VD, è stata riconosciuta ai soggetti residenti in Italia che detengono anche indirettamente o per interposta persona attività patrimoniali o finanziarie all’estero, e che abbiano omesso di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] si riconosce all’ente locale solo un interesse patrimoniale indiretto che, in quanto parte dell’amministrazione pubblica Dialoghi trib., 2013, n. 3, 340 ss.
10 Più utile sarebbe stato il richiamo all’art. 113 Cost., che nell’ambito della Sezione II, ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] n. 112/2006 va interpretato nel senso che l’IVA è dovuta nello Stato membro al quale corrisponda l’IVA esposta nella fattura o in ogni altro documento acquisto dei beni entrati nella disponibilità patrimoniale dell’impresa utilizzatrice delle fatture ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] le indennità e i risarcimenti che reintegrano un danno patrimoniale, mentre vi concorrono i risarcimenti a fronte della cedute prima di tre anni (art. 51, lett. g). È stata invece eliminata la possibilità di attribuire azioni (in genere ai top ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] al privato di un atto lesivo della sua sfera patrimoniale e del suo diritto a subire il corretto prelievo fiscale , d.P.R. 29.9.1973, n. 600, al quale è stata applicata la tesi sopra illustrata. Ossia di un atto che serve solo ad orientare ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] della Costituzione repubblicana; articolo secondo cui «nessuna prestazione, personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge». Tra le due norme – quella dello Statuto albertino e quella della Costituzione – corre più di una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...