CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] frattempo egli vide aggravarsi ulteriormente la sua posizione patrimoniale, il che determinò una caduta violenta quanto rapida cariche del C. in anonime di rilievo nazion.). Sono stati utilizzati anche i quotidiani di quegli anni, in particolare: ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] B. partecipava con 10.000 scudi; 4.000 scudi ciascuno erano stati versati da Martino, Stefano e Antonio Buonvisi; i restanti 13.500 Scipione Buonvisi); F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Agro romano, con annesse ferriere. L'entità patrimoniale della ditta dovette avere un incremento molto rapido .e nei capp. IV e X), al libro di L. Dal Pane, Lo Stato Pontif. e il movimento riform. del Settecento, Milano 1959, specialmente a pp. 159 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] : come quello sostenuto nella vertenza patrimoniale dei sette cugini eredi dello zio , La politica estera di Lucca tra il 1480 e il 1530…, in Notizie degli Archivi di Stato, IX(1949), pp. 77-78; Id., La rivolta degli Straccioni in Lucca, in Riv ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] il B. raccolse l'eredità dei cugini figli di Ludovico. Era stato socio della "Alessandro Buonvisi e C." del 1565-70, ma , Paris1964, p. XV; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partec. alle compagnie del casato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] occasione del loro incontro lucchese: a Carlo V il B. era stato inviato come ambasciatore della Repubblica già nel 1533.
Il B. fece Paris 1960, passim;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. B. e la sua partecipazione alle compagnie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] arativo e per l'altra metà paludoso o a prato. Essa era stata comprata dal padre e dallo zio e arrotondata da loro con vari capitalista, con una regolazione fredda e minuta degli interessi patrimoniali: si diano in affitto i terreni di Meolo, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] assenza di qualsiasi accenno al suo "papismo".
Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87: Libro delle 326, 352; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] del gruppo Pesenti. La trasformazione della base patrimoniale della RAS non portò comunque a un cambiamento M. e Frigessi). Presso gli archivi RAS, a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consiglio ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] a una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli Stati Uniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, morte si verificò un radicale cambiamento della natura patrimoniale della RAS e il definitivo distacco dell'azionariato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...