LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Messina e S. Francesco di Paola mostra il fuoco all'emissario pontificio; le altre sono opera di A. Masucci. Nella cappella di poiché il suo stile è a lui fortemente debitore. È stato proposto un suo intervento in alcune tele commissionate al maestro ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] anche Ippolito Caffi, cugino da parte materna, che era già stato suo ospite a Padova.
A partire dalla fine del terzo Paoletti fu il 1831, anno dell’elezione al soglio pontificio del frate bellunese Mauro Cappellari della Colomba (Gregorio XVI). ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] (Velletri, Museo capitolare); infine, nel 1842, il governo pontificio affidò al F. il compito di stabilire la tassa per Koelmann; morì a Roma nel 1892.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ministero dei Lavori pubblici e Commercio, 1857, b. 417; ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] Cuccioni venne premiata con ben due medaglie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma. Camerale II (Calcografia camerale). b. 5. fasc. 9 ( assacurative di tutti gli Oggetti spediti dal Governo Pontificio all'Esposizione internaz. di Londra del 1862, p ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] realizzato affreschi con gli stemmi di papa Urbano V, del legato pontificio Gil Albornoz e di altri signori sulle porte e sui palazzi ). L’esistenza di un seguito locale del pittore è stata comunque individuata in una serie di dipinti murali presenti ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] principi del disegno e, più tardi, Studio pontificio delle arti) conobbe una fortuna sempre crescente, grazie ).
L'H. morì a Roma il 29 genn. 1850.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale III, Teatri, bb. 2130, 2131, 2137, 2138; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] della sua generazione: Filippo Raguzzini, architetto pontificio sotto Benedetto XIII e principale esponente del in via Urbana, mentre è solo su basi stilistiche che gli è stata attribuita la chiesa omonima di Sezie Romano (Gargano, 1973, p. 109 ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] Roma) si ritrovano nella guglia che completa il campanile.
In stato di abbandono si trova attualmente la chiesa, di Castel d' dei lavori il teatrò venne modificato dall'architetto pontificio Cosimo Morelli, che operò importanti trasformazioni entro ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Battista è rotto da una nota contenuta nei registri della Tesoreria pontificia, in cui si legge che in data 20 aprile 1536 di S. Pietro di Creola a don Nicolò Fausto – è stato proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] 23 scudi e 40.
In occasione dell'elezione al soglio pontificio di Innocenzo XIII, avvenuta l'8 maggio 1721, il F fasc. 20; S. Susanna, 13-1-2, fasc. 7; Arch. di Stato di Roma, Corporazioni religiose maschili, S. Lorenzo ai Monti e Madonna dei Monti, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...