ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] cambio dell'aiuto veneziano contro Napoli è chiaro che Venezia non avrebbe mai dichiarato guerra ad una città membro dello Statopontificio.
Le prime mosse ostili furono compiute dai Veneziani, con l'erezione di "bastie" entro il Polesine di Rovigo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] : nel solo 1585 è in confidenza con Botero, pranza, il 17 aprile, con "fra Moro", un predicatore "bandito" dallo Statopontificio che il nunzio Girolamo Ragazzoni fa chiudere il 18 in "buona prigione", conosce alla fine dell'anno Giordano Bruno (ed è ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Lintervento della Repubblica nella contesa attribuì un ruolo ancora più importante nello schieramento dei collegati al B., stretto tra lo Statopontificio e la pressione veneta sulle Romagne e su Ferrara.
Il B. intuì la gravità di una minaccia su due ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] cardinali incaricati dal papa e insieme con loro si diresse verso Roma. Presso Ceprano, sul confine con lo Statopontificio, la piccola comitiva si imbatté nell'abate Roffredo di Montecassino che stava tornando dalla Germania ed era accompagnato da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ind.; G. Gigli, Diario di Roma (1608-1670), a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 704; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che i Farnese cercavano solo di guadagnar tempo, le trattative si ruppero, mentre le truppe dei Farnese facevano irruzione nello Statopontificio. Le operazioni militari sono descritte dal D. in numerose lettere a Cosimo de' Medici tra il giugno e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] cui cade la rocca di Paliano, ultima difesa dei Colonna. Sconfitti, ai Colonnesi vengono confiscati tutti i loro possedimenti nello Statopontificio.
All'inizio della guerra, il 17 marzo 1541 la C. si era rifugiata in Orvieto, per evitare le tensioni ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] belle arti. Con lo stesso editto veniva nominato ispettore generale di tutte le Belle Arti per Roma e lo Statopontificio lo scultore Antonio Canova.
Sebbene fossero coinvolti vari architetti, il nuovo impulso dato all'attività archeologica, dentro e ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] 'Angelo) - compito affidato al Caracciolo -, nonché i servigi di Muzio Attendolo per allontanare una volta per tutte Braccio dallo Statopontificio. Sia G. sia ser Gianni, che attendeva a Gaeta dopo aver eseguito la sua missione ed essersi recato a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] .
Con una marcia a tappe forzate alla testa di un piccolo esercito, Alfonso di Calabria era entrato nello Statopontificio e, dopo essersi congiunto con Virginio Orsini, si era attestato a ponte Nomentano. Finanziata dal denaro fiorentino, la ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...