CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 19 n. 1, 65, 121 n. 1, 124 n. 1, 154-156 (coi versi del C. in obitum... Mazonii);[L. Rangiaschi], Bibliografia... dello Statopontificio..., Roma 1792, pp. 55 s., 249 n. c; G. B. C. de' Nelli, Vita e commercio letter. di Galileo..., Losanna 1793, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] abboccarsi con lui. Il mese dopo ribadì a Giulio II di volere, per combattere, la carica di capitano dello Statopontificio o quella di gonfaloniere della Chiesa, non potendole ottenere si allontanò ancora una volta.
Tuttavia, perché costretto o per ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] significativo di tale discordanza di fondo.
Anche se occasionalmente si fece ricorso alla sua esperienza dei problemi dello Statopontificio - come quando, nel 1591, si trattò di esaminare il problema di Ferrara - l'oggetto principale delle sue cure ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] animo era certamente combattuto tra le tendenze liberali e progressiste e la sua condizione di onesto suddito dello Statopontificio, che desiderava non tanto la fine d'un regime per tanti aspetti anacronistico, quanto un suo radicale rinnovamento ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fare per organizzare una spedizione di volontari che, sbarcando sulle coste maremmane, desse il colpo di grazia allo Statopontificio, congiungendosi con le forze garibaldine nella conquista del Mezzogiorno. Nel settembre 1860 si ritrova anche lui a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di successione di Francesco Maria Della Rovere nipote di G. e di Giulio II, G. era ormai uomo dello Statopontificio e del pontefice. Ma se questi, il 4 dicembre, pronunciò in concistoro, brandendo le censure ecclesiastiche, una violenta requisitoria ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] una lettera al Minghetti pubblicata a Bologna il 10 marzo sul Felsineo, uno dei primi giornali politici dello Statopontificio. Ragionando Delle circostanze che hanno accompagnato in Toscana il rincaro dei generi alimentari condanna chi fa opera di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Paese, ma il Consiglio dei ministri respinse la proposta di Sella e Castagnola di procedere all'occupazione dello Statopontificio. Il giorno successivo la proposta, avanzata dal L., fu approvata nonostante i voti contrari di Visconti Venosta, Acton ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] papa il 30 gennaio 1592, fu a Ferrara alcuni mesi soltanto nel 1598, in occasione dell'annessione del ducato allo Statopontificio: tutto ciò non ci aiuta a stabilire quando il C. avrebbe avuto con lui rapporti.
Nella prefazione alle Nuove musiche ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] , s'assunse nuovamente la responsabilità dell'accaduto e, sebbene il papa si risolvesse ad espellerlo dallo Statopontificio, dovette ben presto ritornare sui propri passi, ritirando il provvedimento, per le pressioni esercitate dagli ambasciatori ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...