ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] un'esperienza diretta delle corti europee per non aver esercitato alcuna nunziatura, anzi non essendo mai uscito dallo Statopontificio.
La diplomazia francese, o francofila come quella veneziana, lamentava che l'A. parteggiasse per la Spagna e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] s., 2-7, 310 ss., 322, 338; F. Venturi, F. G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Statopontificio e delle isole, Milano-Napoli 1965, pp. VII, XXIX s., 449, 641, 855, 882 n., 883 n., 884 n., 889-961 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Köller, Tübingen 1998, ad ind.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 710; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, ad ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-II, Città del Vaticano 1993, ad Indices; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 151, 784; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques…, Helsinki 1910 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] concordato fu concluso rapidamente a Terracina fra il 6 e il 16 febbr. 1818, dal ministro Medici e dal segretario di Statopontificio, sulla base del progetto del Guidi ma con notevoli rimaneggiamenti in gran parte favorevoli alla S. Sede.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , Roma 1931, p. 247; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 84; C. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 700; S. Prandi, Il "cortegiano" ferrarese. I Discorsi di Annibale Romei e la cultura ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] cosciente delle difficoltà e riteneva che il G. avrebbe potuto risiedere nella vicina Acquapendente, in territorio soggetto allo Statopontificio, svolgendo tranquillamente il suo ministero e il lavoro in favore del Sales. Proprio la nomina del G. fu ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] La carriera ecclesiastica, iniziata nella Roma di Pio VII, si svolse tutta al servizio delle strutture amministrative dello Statopontificio in un lento ma costante succedersi di incarichi di crescente responsabilità: cameriere segreto del papa il 17 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] , 130; Carlos III. Cartas a Tanucci (1759-1763), a cura di M. Barrio, Madrid 1988, ad ind.; Legati e governatori dello StatoPontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 161, 291, 818; U. Dell’Orto, La nunziatura a Vienna di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] revisione di atteggiamenti: le annessioni di province appartenenti allo Statopontificio, le conseguenti rivendicazioni temporali avanzate dal papa, la politica laicizzatrice dello Stato italiano, le aspre polemiche entro il mondo cattolico sugli ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...