PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 10, cc. 64v-68r). In queste lettere si ricorda che Ponzello si era segnalato sin dalla gioventù al servizio dello Statosabaudo, soprattutto nel progetto e nella direzione dei lavori del forte di Montalbano e del castello di Nizza, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] . Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Statosabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9-11, 44, 65, 127 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] vedovo di Anna Cristina Luisa di Baviera Sulzbach dopo meno di un anno di matrimonio.
Le reti diplomatiche fra Statosabaudo e Impero stavano vivendo una stagione di forte consolidamento, con una marcata insistenza politica e ideologica, da parte ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] (1890), p. 345; L. Zerbi,Il castello di Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164, 172; P.-M. Perret,Histoire des relations de la France avec Venise ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] ’ultimo esponente della fazione «principista», alleata alla Spagna, che a metà Seicento aveva cercato di contrastare l’ingresso dello Statosabaudo nell’orbita francese.
Da Torino M. si trasferì a Nizza, dove incontrò Marie-Anne de La Trémoille (1642 ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] L. Piccioni, Appunti e saggi di storia letteraria, Livorno 1913, pp. 83-98; M. Roggero, Scuola e riforme nello Statosabaudo. L’istruzione secondaria dalla «ratio studiorum» alle costituzioni del 1772, Torino 1981, pp. 250-255; G. Ricuperati, I volti ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] ad ind.). Dopo il 1716, impiegò per trent'anni una parte importante della sua attività operando al servizio dello Statosabaudo quale collaboratore dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Statosabaudo venne coinvolto. L'appartenenza ad un'antica ed illustre famiglia piemontese e le brillanti prove militari gli valsero i primi ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Mazzini, nel 1831 partecipò ai moti insurrezionali contro lo Statosabaudo e si rifugiò in Francia. Dopo un periodo iniziale 515-539, 571-588.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi di famiglie e di persone, R. e Vilfredo P., ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] eco in Piemonte: l'occupazione di parte dello Statosabaudo, il discredito in cui era caduto il governo pertanto presso un sovrano senza potere: già il 27 ag. 1799 gli era stata conferita la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro; fu poi (18 marzo 1800 ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...