RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] figli, come concordato, si sposarono nel 1738. La causa che contrappose Rivera al politico più potente (e senza scrupoli) degli Statisabaudi è lo sfondo su cui va collocato l’inizio della sua carriera.
Nel 1734 Rivera entrò a far parte del Municipio ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Statosabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] dal Vernazza, apparve ben presto. Con regio biglietto del 22 ott. 1781 era stata peraltro creata una "Giunta" per raccogliere documenti riguardanti la dinastia sabauda. Nel 1782 il C., nell'esercizio delle funzioni di sovrintendente degli Archivi di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] du droit romain en Savoie des origines à 1789, Annecy 1953, pp. 78, 90, nota 58; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo (1418-1601), I (1418-1536), Roma 1962, pp. 10, 23, 46, 47; Marie José, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , Biella 1862, p. III; G. Clerico, Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura dell'arte oratoria nello studio di ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] figlio, Vincenzo. Dopo l’annessione dell’Emilia allo Statosabaudo, fu nominato dapprima verificatore alla R. Zecca di carboni utilizzati dalle società ferroviarie. Tale analisi era stata richiesta a causa dei ripetuti disastri ferroviari con morti ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] 1881, p. 299; M. Grosso, Notizie per la storia di Cumiana e dei cumianesi, I, Torino 1960, pp. 199, 213; L. Marini, Savoiardi e piemontesi nello StatoSabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, pp. 67 s., 108, 112 s., 161, 166, 168, 186, 198, 243, 251, 268. ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] di un quantità notevole di dati, racchiusi in poche cifre.
Con La riforma monetaria di Emanuele Filiberto (in Lo Statosabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Casale Monferrato 1928, III, pp. 171-477) e con gli scritti sugli aspetti istituzionali ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. 55 s.; V. Sorella, Origini sassoni e Impero nelle opere di Bernardo Andrea Lama e M. R., in Statosabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, pp. 113-134. ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] dei Savoia al Regno d’Italia (Torino 1936), in cui ripercorse in maniera chiara e sintetica le vicende dello Statosabaudo sino al 1861 senza fare alcuna concessione alla retorica del regime fascista, e le Preponderanze straniere in Italia, 1559 ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Statosabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] , Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, Grenoble 1893, III, pp. 362-364; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 61, 99, 218; Marie José regina d’Italia, La maison de Savoie, II ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...