FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] ), l'ambito nel quale continuò pressoché esclusivamente ad operare fu quello della finanza militare. Fino al 1659, infatti, lo Statosabaudo fu impegnato, a fianco della Francia, in una guerra contro la Spagna combattuta in gran parte nel Piemonte ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] vincitori e liberi Lombardi, pubblicati a Genova rispettivamente nel 1847 e 1848.
Evolvendosi la situazione politica nello Statosabaudo, partecipò nel 1847 ad attività patriottiche e divenne presidente del Circolo nazionale, costituito a Genova nel ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] . di storia ital., XXXIX (1903), pp. 69, 76, 124, 272; Id., Emanuele Filiberto, I, 1528-1559, Torino 1928, pp. 22, 39, 57, 85, 87 s., 92, 94 s.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo, I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 370, 377 s., 390 n. ...
Leggi Tutto
SELLA, Pietro
Valerio Castronovo
– Figlio di Giovanni Antonio e di Anna Maria Giletti, nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 1° giugno 1784.
Il padre, appartenente al terzo ramo [...] economico dalla diffusione del macchinismo. Di qui la celebrazione della sua figura, elevata a pioniere dell’industrializzazione nello Statosabaudo, da parte dei propri conterranei. E che anche Quintino Sella, all’insegna di una stessa etica del ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] di applicazione anche in Italia: si dovette tuttavia presto convincere che ciò non sarebbe stato possibile a causa della scarsa omogeneità delle province dello Statosabaudo. Il C. però siorientò contro questa tariffa mobile soprattutto nel timore di ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] 65, 83, 236, 251, 328, 357, 361, 396, 431; IX, ibid. 1937, pp. 132, 146, 184, 290 s., 296; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino 1935, pp. 92 ss., 132; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo, I, Roma1962, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] difesa della Repubblica nella primavera del 1849.
Bandito dallo Stato pontificio dopo la restaurazione, fu costretto a partire per al 1859, amo in cui la Romagna fu annessa allo Statosabaudo. In quegli anni pare che egli lavorasse nel laboratorio ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] : egli prescrive all'A. di insistere presso il papa sul pericolo costituito dal re eretico, soprattutto nei riguardi dello Statosabaudo, e di premere per l'elezione di un nuovo sovrano, sperando evidentemente così di poter meglio far valere le sue ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] Lettere Ministri Olanda, mazzi 3346 (1736-1749); Negoziazioni Olanda, mazzo III, n. 3. Sul problema dei rapporti tra lo Statosabaudo e le potenze europee e sul ruolo del B. come diplomatico, cfr. G. Quazza, Ilproblema italiano e l'equilibrio europeo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] s.; I.Del Lungo, Fra' Girolamo Savonarola...,in Arch. stor. ital., n. s., XVIII(1893), 2, pp. 37 s.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo ...,III, Torino-Roma 1895, pp. 156 s., 159 s.; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, pp. 70, 147 ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...