BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] con doc.), Torino 1867, pp. 23, 84, 122 s., 129; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p. 204; Lo statosabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino, 1928, p. 171; Fonti e studi di storia fossanese, a cura ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] le sue trattazioni sempre al livello dei principi dogmatici, tralasciando lo studio della legislazione dello Statosabaudo e della giurisprudenza delle magistrature regie, che riteneva aspetti particolari e parziali dell'unico fenomeno giuridico ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] servizi furono resi dall'A. nel periodo del congresso di Vienna, quando contribuì ad assicurare la Liguria allo statosabaudo e riuscì a far partecipare attivamente contingenti piemontesi alla lotta contro Napoleone (1814). Suoi sono pure i memoriali ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] dopo la morte di quel duca, durante la reggenza di Bianca di Monferrato, dato il ruolo preminente che ebbe nello Statosabaudo Filippo Senzaterra, il C. seguì quest'ultimo in Piemonte. Nel febbraio del 1491 era a Mondovì col nobile bressano Philippe ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] Sitzungsberichte der philosophisch-historischenClasse derKaiserlichen Akademieder Wissenschaften, Wien, XX (1856), pp. 219 ss.; F. Gabotto, Lo statosabaudo di Amedeo VIII in Italiadal 1428 al 1435 nei contidell'Arch. camerale di Torino, in Boll.stor ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti nel secolo XV, Torino 1887, pp. 74, 99; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 227; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] diplomatica e militare (da documenti inediti), Torino 1941; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 214, 234, 237 s., 242-244; Storia di Torino, III, Dalla dominazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] cerimonia del giuramento di fedeltà al principe di Piemonte da parte della città e dei rappresentanti delle comunità degli Statisabaudi, come aveva già fatto nel 1602 a favore del primogenito. In questo modo, il giovane inaugurò ufficialmente la sua ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] pp. 22, 140, 151, 179, 196 s., 261; D. Rebaudengo, Palazzo Levaldigi-Torino, Torino 1982; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 254-259, 263, 410; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di Emanuele Filiberto, Saluzzo 1900; W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, p. 158; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territorio in età moderna, Torino 1994, ad ind.; P. Merlin, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...