CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] prima guerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5.000 uomini, parte tratti dal suo "tercio" a Messina e, di lì, a Catania, essendogli stata conferita il 9 sett. 1618, dal viceré Pedro Tellez Girón duca di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 13 e il 17 aprile diede disposizioni perché non venisse effettuato alcun commercio con le truppe sabaude, e perché tutte le forze si tenessero in stato di all'erta, facendo al tempo stesso leva sul patriottismo ligure (e antipiemontese) delle genti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] dove giunse il 5 luglio 1445, quando Battista Canetoli era stato ucciso a sua volta dalla fazione dei Bentivoglio. Durante l' Roma 1876, pp. 246 s., 314, 317; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] di molti membri di accademie, lui stesso fu tra gli Infecondi come maestro di cappella. Proprio degli Infecondi era stato segretario G. Berneri, il più grande poeta romanesco del Seicento, e soggetti d’ambientazione popolare romana erano rimasti vivi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Dieta (Giacinto da Casale), la conoscenza della corte sabauda maturata negli anni torinesi lo fa ritenere possibile, 776 e ad ind. (il ms. Rosini è conservato in Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, Parte antica, b. 6499/2); Dionysio da ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] per esser caduto da un balcone.
Due anni prima Zen era stato eletto savio agli Ordini per il semestre marzo-settembre 1601 e avrebbe spedito da Torino il 19 maggio 1619. Nella capitale sabauda fu presentato al duca, il 10 dicembre, dal predecessore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] guerra d’indipendenza. In un primo tempo, fino al colpo di Stato del 2 dic. 1851, che di fatto pose fine all’esperienza giorni dopo votò a larga maggioranza l’annessione al Piemonte sabaudo. Il M., fedele ai suoi principî repubblicani, manifestò la ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] , si recò a Torino per arruolarsi nell'esercito sabaudo. Questa scelta si inquadrava nell'adesione alla linea Parigi, il 28 ott. 1900. Solo tre mesi prima, il 14 luglio, era stato nominato senatore.
Fonti e Bibl.: oltre al necr. in Illustr. ital., 4 ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Savoia perché il 23 febbraio 1823 il generale del genio sabaudo Francesco De Loche De Mouxy presentò (quale accademico non maggiore in aspettativa con pensione annua di lire 1750 (Archivio di Stato di Torino, Registro personale, 127, c. 49). Nel 1848 ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] la Sardegna fosse ormai parte del Regno sabaudo e avesse ottenuto il riconoscimento di Benedetto XIII di M. Brigaglia, Nuoro 2001); Dizionario Geografico, Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...