PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] disegni non firmati – concernenti le singole tratte analizzate – conservati nell’Archivio di Stato di Torino (Tipi e disegni, Art. 664; Signorelli, 1974, p. 652).
Nel Ducato sabaudo entrò in contatto con l’ingegnere Giacomo Soldati, che lo definì suo ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Paolo Bianchi (Peyrot, 1965).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Insinuazione Torino, 1626, lib. 6, c. G. Galante Garrone, Manierismi. Dalla dominazione francese al controllo sabaudo del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio della ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, Michele si vide confermare il comando del reggimento di Asti nel 1824, a trasferirsi a Nottingham, dove gli era stato trovato un lavoro come insegnante di italiano e francese. Lì ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] abate commendatario, ebbe da Roma la notizia che gli era stata affidata la nunziatura presso la corte imperiale, dopo che Vaticano 1957, p. 178; A. Erba, La chiesa sabauda tra Cinque e Seicento. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a farlo designare da Vittorio Amedeo II quale nuovo inviato sabaudo a Roma, presso la S. Sede, nel 1685. lettere del D. al duca di Savoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] aver protestato vivacemente si dimise irrevocabilmente dall’esercito sabaudo (luglio 1850). Fortemente segnato nel fisico del maggiore Giovanni Merlo, uno dei suoi migliori uomini dello stato maggiore. Si mise anche in contatto con Nicomede Bianchi, ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di camera, ma non risulta che il C. durante la dominazione sabauda abbia preso parte in qualche modo alla vita pubblica. Allo stato della documentazione non si può dire se questo sia stato il risultato di una scelta operata dal nobile siciliano o ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] tra la Repubblica e il duca di Savoia. I due Stati avrebbero dovuto restituirsi reciprocamente conquiste e prede: perciò Genova doveva rendere la galea e le artiglierie catturate ai Sabaudi; la Repubblica doveva anche amnistiare i sudditi che avevano ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dell’aristocrazia piemontese e a ufficiali dell’esercito sabaudo dal principe della Cisterna (l’amico di Benjamin pp. 572 s.; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] che in suo favore dimostrava il ministro sabaudo alla corte pontificia, Clemente Damiano di Priocca 78, 108-118; 319, ff. 94-95; 320, f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 (Norcia ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...