MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] 1859 e il 1860, dopo la campagna dell’esercito sabaudo nell’Italia centrale e la sottrazione al dominio temporale del L. Gambetta, si assistette a un nuovo peggioramento dei rapporti tra Stato e Chiesa francese e tra lo stesso governo di Parigi e la ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] in accusa di Catalano Alfieri, comandante della fanteria sabauda nell'ag. 1673, egli aveva chiesto al il 7 marzo 1676 sulla piazza della cittadella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari B, mazzo 92, 1657 in 1674, ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] le due principali cariche mediche alla corte sabauda. Ad attestare il rango ottenuto, nel e il 1727).
Non pare che la posizione a corte dei due Ricca sia stata compromessa dalla vicenda, per più aspetti ancora oscura, ma certo da allora Carlo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] del 1608, quando fu inviato prima a Modena e poi a Milano per partecipare, in nome del duca sabaudo, alla soluzione della controversia relativa allo stato di Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio di Savoia ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] liberale, Torino 1963, pp. 8, 12, 16); G. Astuti, Gli ordinamenti giuridici degli Statisabaudi,ibid., pp. 540-542; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 348; A. Manno ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] subito smentita aveva attribuito a lui, che gli sarebbe stato vicino come medico, la conversione al cattolicesimo di Antonio di nuovo incarico gli riservò maggiori successi. Nel Ducato sabaudo esisteva una minoranza non cattolica - quella valdese - ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] a Chambéry Maria Anna (morta nel1745).
Giunta nella capitale sabauda il 5 ottobre, alla fine del mese fu presentata nella Pinacoteca di Dresda, pp. 145-157). La vita di Verrua è stata oggetto anche di diversi romanzi, il più celebre dei quali è A. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] anni. Nello stesso archivio della parrocchia di Cireggio, tuttavia, lo Stato delle anime del 1812 indica in «Aloysius filius Petri» un ragazzo anni Parravicini offriva i suoi servizi al Piemonte sabaudo: fu chiamato a Novara nel 1839 come ordinatore ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] , pp. 28-35; N. Luttrel, A brief historical relation of state affaires from September 1678 to April 1714, I, Oxford 1857, pp. convivio, Mondovì 2005, pp. 173-199; Id., Un suddito sabaudo ambasciatore a Vienna e commissario imperiale in Italia: E. T ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Giovanni Paolo, l'Ordine di Santiago.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Protocolli ducali, n. 182, f. p. 573; G.Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 114-117, 148, 150 s., 198 s ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...