LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] dei fuorusciti giuliani) diedero vita, con l'appoggio del governo sabaudo, al Comitato politico centrale veneto, il cui compito era di Torcelliano, sostenne che l'estuario veneto era stato abitato in epoca preistorica. Nel 1887 accresciute ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] conte Giovanni Battista Bigliore Luserna, l’ambasciatore sabaudo, e prolungatasi per oltre settant’anni.
Nominato e, nel 1731-32, rettore a Belluno).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 45, cc. 388r-508r passim; 46, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] insorto, irrompendo a mano armata nelle sale dello Stato Maggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione queste stesse richieste furono inviati al governatore, rappresentante il governo sabaudo in Genova, due deputati, il C. e il suo amico ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] sua attività: nel gennaio 1803, per esempio, riuscì ad ottenere un intervento francese presso il governo sabaudo in favore dei democratici sardi che erano stati sottoposti ad una spietata reazione.
Si spense a Parigi il 22 marzo 1808.
Bibl.: C. Botta ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , figura politica e scientifica di spicco nel Piemonte sabaudo e suo benefattore, che aveva conosciuto per mezzo Napoli 1921, pp. 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] liberali napoletani avevano nutrito nella dinastia borbonica e li aveva resi inevitabilmente simpatizzanti del Regno sabaudo, il solo Stato della penisola che non avesse revocato le garanzie costituzionali.
Il M. aveva mantenuto periodiche relazioni ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] edita a Torino, dove Prati tornò nel 1849. Nella capitale sabauda diede alle stampe una lettera sul periodico Il Risorgimento, in Napoleone III nello stesso anno, suggeritagli dal colpo di Stato del 2 dicembre, nella convinzione che la Francia potesse ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] , presso Martin Knoller. Forse grazie a Cantalupi, che era stato professore all’Accademia di Parma, il M. riuscì, a M. ultimò le Nozze di Peleo e Teti (Torino, Galleria Sabauda), dipinto per commemorare le nozze tra Vittorio Emanuele duca d’Aosta ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] occupando tutti i passi per impedire ai banditi di lasciare lo Stato. Tuttavia il Salvago coi suoi riuscì a passare la frontiera del La flotta da lui comandata riuscì a bloccare il tentativo sabaudo di invadere il territorio e ne impedì l'occupazione. ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] 1800), uno dei più aspri e violenti pamphlets anti-sabaudi apparsi allora a Torino, e il trattato L’ n.n.; Torino, Biblioteca reale, ms. Misc. 29, n. 19: Stati di servizio di professori nell’Università di Torino e dottori di collegio nel principio ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...